Parte

 1   1|      capelli, e dato un urtone al primo che si fece innanzi per
 2   1|           bene, e sia firmato col primo nome che le casca giù dalla
 3   1|        racconto.~ ~La mattina del primo di maggio, del mese che
 4   1|          castelli in aria, che il primo soffio di vento dovea distruggere,
 5   1|         darò a Türr che andrà per primo a conferire col colonnello
 6   1|           volle avere l’onore del primo fuoco in quell’anno, regalando,
 7   1| palcoscenico per dar principio al primo atto. Ci inoltravamo, infatti,
 8   1|       altra voce che la mia; e il primo che ardisse di disobbedirmi,
 9   1|          se vi sarà possibile, al primo albero che troveremo, ma
10   1|           versi, per cantarli nel primo combattimento che avremo.
11   1|          già si buttò in mare nel primo giorno del viaggio».~ ~Adesso
12   1|       cento e cento bocche a quel primo segno di battaglia; e un
13   1|         l’onore di presentarle il primo fuoco.~ ~Tosto a quel primo
14   1|       primo fuoco.~ ~Tosto a quel primo colpo ne seguì un secondo,
15   1|      console sardo – abita qui al primo piano, e vi era venuto incontro
16   1|         sbottonarsi più oltre del primo occhiello del soprabito.~ ~
17   1|          e quello dei gesuiti pel primo.~ ~Il convento dei gesuiti
18   1|       svegliò.~ ~Balzai su per il primo, sebbene avessi maggior
19   2|        volete!~ ~E li baciava pel primo.~ ~Aprivano la marcia le
20   2|         mondo. Io ti giuro che il primo cannone nemico che vedrò,
21   2|      testa: voglio si dica che il primo cannone guadagnato da Garibaldi
22   2|         alzar la voce, ed anzi il primo, secondo il suo solito,
23   2|          cose nostre, massime nel primo periodo di quella guerra,
24   2|        per l’Italia.~ ~Tutto quel primo giorno di fermata in Salemi
25   2|          nessuno voleva essere il primo a fare atto di ribellione
26   2|    dividere con noi la gloria del primo fuoco.~ ~Quella gente ci
27   2|           forma certi decreti. Il primo doveva annunziare al popolo
28   2|           Cominciai a scrivere il primo decreto, intestandolo colla
29   2|      Appena finito di scrivere il primo decreto, ne avvertii Garibaldi,
30   2|        inferiore alla sua fama il primo fatto d’armi che inaugurerebbe
31   2|          procinto d’assaggiare il primo fuoco, e i nemici si venivano
32   2|         in sogno lo scultore che, primo, dovrà modellare la statua
33   2|    Certosini era dinanzi a me. Al primo guardarci egli divenne bianco
34   2|         come fu pel Borbone; e al primo fuoco che avremo, faccia
35   2|        dico che in Alcamo ebbi un primo e solenne saggio dell’eloquenza
36   2|     nemico v’avesse ammazzati dal primo all’ultimo. Andate.~ ~E
37   2|  meraviglioso il finale dell’atto primo della Leonora di Mercadante,
38   2|     correndo voce che costui, dal primo giorno in cui cominciarono
39   2|         parlarne tu, o Bandi, pel primo, e poi verremo noi ad aggiungere
40   2|        che qualcun di noi movesse primo la pedina verso il generale.~ ~
41   2|           bande per le vie; ma al primo sorgere dell’alba, tutta
42   3|        della nuova campagna.~ ~Il primo reggimento della brigata
43   3|        mostrò al nemico se non il primo reggimento; ma nelle ore
44   3|          Branchini, comandante il primo battaglione, fu risoluto
45   3|          Medici, doveva essere il primo reggimento della brigata,
46   3|             Mi fu risposto che il primo reggimento non era giunto
47   3|           quella parte giacché il primo reggimento di Medici e il
48   3|           linea di ritirata.~ ~Il primo reggimento della brigata
49   3|         il Bosco due maggiori del primo reggimento di Cosenz, i
50   3|     essendo saliti sul cassero al primo albeggiare, si avvidero
51   3|    partirà prima di me; io partii primo da Genova, e non voglio
52   3|        proposito d’imbarcarsi pel primo, egli scacciò di sulla spiaggia
53   3|    Garibaldi m’avea afferrato pel primo; e gli altri che erano seco,
54   3|                  La battaglia del primo ottobre, degna d’esser chiamata
55   3|         costasse la vita, sul suo primo principio.~ ~Egli s’era
56   3|    raccontarlo la sera stessa del primo giorno d’ottobre, e come
57   3| Rispondemmo allegramente a questo primo fuoco; ad un tratto notai
58   3|           divengon tutto fuoco al primo squillo di una tromba, e
59   3|  ripiegare sulla gran guardia, al primo assalto del nemico, parendogli
60   3|       vinto la partita nel giorno primo di ottobre, se non fossero
61   3|       critico della battaglia del primo ottobre, unendosi, il giorno
62   3|           La battaglia del giorno primo d’ottobre, cominciata quasi
63   3|          che per aver sognato per primo l’Italia una, fui gridato
64   3|                  La battaglia del primo giorno d’ottobre tolse ai
65   3|        che, dopo la battaglia del primo d’ottobre, passammo sotto
66   3|      bombardata nella sera del  primo novembre. Il fuoco delle
67   3|           di Griziotti, che fu il primo della brigata Basilicata,
68   3|         dette saggio di essere il primo e più prestante allievo
69   3|        non avea voluto imitare il primo dittatore degli Stati Uniti
70   3|         benedizioni e di gioia il primo giorno.~ ~Non ci fu mistero
71   3|           non quello di essere il primo in Italia tra quanti corsero
72   3|          giorni, pigli in mano il primo volume della vita che ne
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License