IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] colla 96 collana 2 collare 1 colle 72 collega 1 colletto 1 colli 2 | Frequenza [« »] 74 vita 73 po' 73 ufficiale 72 colle 72 primo 72 sue 71 ciò | Giuseppe Bandi I mille: da Genova a Capua Concordanze colle |
Parte
1 1| Alcuni s’avviarono a casa, colle lacrime agli occhi e senza 2 1| Il generale era ritto, e colle braccia conserte al seno. 3 1| di far discorrere un eroe colle povere parole mie.~ ~ ~ ~ 4 1| quelle risposte a secco, colle quali e’ sapeva spesso tappar 5 1| I cannonieri stavano colle micce accese accanto ai 6 1| condurvi da lui. Venite colle buone, o per la croce di 7 1| come un’aquila, m’avvinse colle braccia accusandomi che 8 1| lui, e fate che venga qua colle buone o colle cattive!~ ~ 9 1| venga qua colle buone o colle cattive!~ ~Udite queste 10 1| conducessi il console sardo colle buone o colle cattive, e 11 1| console sardo colle buone o colle cattive, e convinto che 12 1| posso.~ ~Mentre correvamo colle funi tese sulle spalle, 13 1| dissi:~ ~– O frati, aprite colle buone, o buttiamo giù la 14 1| domande, parlando sempre colle buone, e dichiarando che 15 2| antichi artiglieri andavano colle artiglierie.~ ~– Ecco, – 16 2| fondo alla quale sorgea un colle, piuttosto alto, sormontato 17 2| agguato, e si misero a correre colle armi a punto, e dettero 18 2| volle tentare persuaderlo e colle buone parole si provò a 19 2| segestano.~ ~– Il nome di quel colle è un po’ brutto – dissi – 20 2| canzonarli, rispondendo colle soavi modulazioni dell’idillio 21 2| il nemico, bersagliandolo colle carabine dei genovesi e 22 2| compagni l’appoggiarono colle spalle al greppo, e parea 23 2| armi, poi si avventarono colle baionette in resta contro 24 2| lontana un paio di miglia dal colle di Pianto Romano, e bisognava 25 2| noi, per rifugiarsi sul colle, accanto alle artiglierie. 26 2| volontari ad entrar sotto colle baionette rendendo così 27 2| usciremo fuori e morremo colle armi in mano.~ ~E tosto 28 2| uscivano tante persone, che colle robe e con le bestie andavano 29 2| e viva era la zuffa sul colle di Pianto Romano, e mentre 30 2| sulla spianata che corona il colle e sparò il suo fucile, ma 31 2| aver l’aria di ritirarmi colle trombe dentro il sacco, 32 2| furore, e volesse sfogarsi colle unghie e coi denti.~ ~Io, 33 2| vennero colti in Palermo colle armi indosso e taluno di 34 3| serpeggiante sul fianco d’un alto colle, scorgemmo la fumante isola 35 3| donna, salvandola a stento colle preghiere e colle mani da 36 3| stento colle preghiere e colle mani da una turba di popolo 37 3| nulla c’era da guadagnare colle buone, cominciai a pigliarla 38 3| buone, cominciai a pigliarla colle cattive, minacciando di 39 3| continentali, e il Malenchini colle altre otto compagnie rimarrebbe 40 3| infernali palle, due ne vedemmo colle gambe così fattamente stritolate, 41 3| avrebbe avuto da fare i conti colle buone e grosse artiglierie 42 3| coi cavalli, coi muli, colle bardature e con quant’altro 43 3| Gli ufficiali salutavano colle sciabole, ma dai loro sguardi 44 3| d’avvicinarsi al Monarca colle buone, e non volendo avvicinarsi 45 3| non volendo avvicinarsi colle cattive, fece dare indietro 46 3| gioco de’ preti salutassero colle armi in mano il vessillo 47 3| una cert’ora, Bixio che colle sue genti era passato di 48 3| udivamo tuttavia le grida, colle quali il popolo di Palermo 49 3| incamminò con noi verso un colle che serrava la gola della 50 3| Garibaldi!».~ ~Salimmo sul colle, e tosto qualche palla di 51 3| erano stesi in catena sul colle, cominciarono a fuggire, 52 3| passo, fummo in vetta al colle, dov’era una breve spianata, 53 3| a sfolgorare la cima del colle, ed avemmo appena il tempo 54 3| boscoso, che per un altro colle più erto, guidava al monte 55 3| negozi che non han che fare colle nostre attribuzioni ordinarie. 56 3| dimostrazioni di gioia, colle quali il popolo napoletano 57 3| armati di tutto punto, e colle loro brave manette in tasca, 58 3| e tornossene indi a poco colle mani vuote, ma recava seco 59 3| alla fine della campagna, colle lacrime agli occhi.~ ~Un 60 3| venuto a Caserta mi raccontò, colle più pazze risa del mondo, 61 3| ruppero toste le righe, e colle armi in mano gli furono 62 3| tremavamo incerti e aspettavamo colle spine nel cuore quel che 63 3| militare odierna gareggiano colle Bande Nere.~ ~Dalla sua 64 3| fuoco, fabbricavano spesso colle loro mani la materia incendiaria, 65 3| nascondigli, e correvano, colle fiamme della vergogna sul 66 3| farsi ragione (come vedemmo) colle mani e co’ denti.~ ~Oltre 67 3| il nemico gli fosse sopra colle lance, e si teneva pronto 68 3| che più la nobilitarono colle opere egregie e colla temperanza 69 3| Garibaldi fu cortesissimo colle donne, e gli piacquero le 70 3| maniera soavissima nel trattar colle donne, e avesse cara oltremodo 71 3| che se lei non obbedisce colle buone, troverò altri mezzi 72 3| al sole e nel rispondere colle mani alle impertinenze dei