IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] marciavo 1 marcio 2 marco 1 mare 71 maremma 2 maremmani 3 maremmano 1 | Frequenza [« »] 72 primo 72 sue 71 ciò 71 mare 71 molto 71 solo 71 vicino | Giuseppe Bandi I mille: da Genova a Capua Concordanze mare |
Parte
1 1| tre o quattro capitani di mare, tra cui rammento il Rossi 2 1| serata era bella e serena; il mare scintillava sotto i nostri 3 1| sole cadente. La veduta del mare ci ridestò più tormentosa 4 1| Crispi e un capitano di mare, grosso grosso, ragionarono 5 1| seguito da alquanti uomini di mare, doveva impadronirsi de’ 6 1| massima parte non avvezza al mare, e che offriva un bellissimo 7 1| dovessimo essere assaliti per mare? Chi ardirebbe sperar di 8 1| travagliatissimi dal mal di mare, non si mossero dalle loro 9 1| volontari, non avvezzi al mare, dormivano o penavano sotto 10 1| han piantato in mezzo al mare le barche delle munizioni, 11 1| I poveretti, stanchi del mare e del riposo forzato, appena 12 1| ghermirmi, e buttarmi in mare.~ ~Ma la furia che gli balenò 13 1| sarai a patire il mal di mare, e il vecchio Zambianchi 14 1| guerra per farli buttare in mare. L’ha detto ed è capace 15 1| giorno, capitombolerebbero in mare.~ ~Seppi poi dallo stesso, 16 1| su’ barrocci, in riva al mare, che s’andasse a pigliarli.~ ~ 17 1| inoltravamo, infatti, nel mare aperto, con pericolo grande 18 1| testimoni il cielo ed il mare. Furono, dunque, messe le 19 1| prepari ad esser buttato in mare».~ ~Conticuere omnes, direbbe 20 1| tratto tratto, il mal di mare assottigliava quei crocchi, 21 1| s’affacciava per dare al mare ciò che non era del mare.~ ~ 22 1| mare ciò che non era del mare.~ ~La moglie del Crispi ( 23 1| giro ben largo e correre il mare per vie disusate, nelle 24 1| i due legni con placido mare, vegliando Garibaldi continuamente 25 1| muse patiscano il mal di mare: è toccato dunque a me, – 26 1| matto che già si buttò in mare nel primo giorno del viaggio».~ ~ 27 1| timoniere che gridò: «Un uomo in mare!». Fermata immediatamente 28 1| verso quella parte, il mare, pel maggior tratto possibile.~ ~ ~ ~ 29 1| cogliere la spedizione in alto mare, per supporre ragionevolmente 30 1| Mentre egli guardava sul mare, io volsi gli occhi a terra, 31 1| Il legno nemico mise in mare una scialuppa; la scialuppa 32 1| inopinato assalto, così per mare come per terra, non ignorandosi 33 1| occhio ciò che accadeva nel mare.~ ~E fu veramente un miracolo 34 1| era chiusa dalla parte del mare; il dado era stato tratto, 35 2| scoperse alla nostra veduta il mare, e contemplando le navi 36 2| manovravano per terra e per mare, col disegno evidentissimo 37 2| sinché per terra o per mare non gli giungessero i rinforzi. 38 2| rossastro, e dall’altro, il mare azzurro, pieno di navi da 39 2| terrazzo prospiciente il mare, le mie fortunatissime ferite.~ ~ ~ ~ 40 2| partivano a buon viaggio pel mare. Sui tetti, sui campanili, 41 3| ameni giardinetti in riva al mare, in mezzo al profumo de’ 42 3| compre da certi capitani di mare greci, per guarnirne qualche 43 3| strada che corre lungo il mare da Palermo a Barcellona.~ ~ 44 3| Santa Lucia, scaturisce nel mare. Il detto torrente era asciutto 45 3| Solo la parte che guarda il mare, a man destra del castello, 46 3| pienamente sicuri dal lato del mare.~ ~Sapendo dunque che il 47 3| avanzi tu; stenditi verso il mare e fa buona guardia.~ ~Dette 48 3| sgombro e confinava col mare, temendo che per quella 49 3| infatti che aveva messo in mare una lancia, e la lancia 50 3| catena dal ponte fino al mare. Nel tempo che stavo ordinando 51 3| vien giù quasi a picco sul mare, scese con tutto il suo 52 3| controversie che solo la gente di mare poteva giudicar con autorità. 53 3| squadra regia era padrona del mare, e noi non avevamo alcun 54 3| e si dovettero gettar in mare due lance per tentar di 55 3| peritissimo nelle cose di mare, sospettò che i napoletani 56 3| guerreggiava e faceva miracoli in mare Giuseppe Garibaldi, l’uomo 57 3| della stanza guardava il mare, e noi vedevamo le due navi 58 3| del papa, per terra e per mare.~ ~Il governo sardo lasciò, 59 3| correva, nel pigliar il mare in luogo tanto vegliato 60 3| largo con ciel sereno e mare placidissimo. I volontari, 61 3| distante dalla spiaggia, e il mare era sempre calmo, e sereno 62 3| fu facile il mettere in mare le lance e cominciare in 63 3| sopraccarico di gente disavvezza al mare; mentre i due legni borbonici 64 3| Allora, la Fulminante pose in mare una lancia, e la lancia 65 3| nave abbandonata, messe in mare le lance, mandò gente a 66 3| alberi e gridavano: «In mare! in mare!». Questo grido 67 3| gridavano: «In mare! in mare!». Questo grido suonò, in 68 3| marina borbonica, filando col mare buono circa tredici miglia 69 3| nol rovesciasse giù in mare. Ma ciò che non accadde 70 3| buon vento, pel placido mare la donna che dovea combattere 71 3| audace, imperterrito in mare, l’uomo dallo sguardo ammaliatore,