Parte

 1   1|       raccontare se non quel che vidi ed udii; e tu capirai bene
 2   1|         Guardai verso il porto e vidi i due nostri vapori che
 3   1|          ebbi pace finché non lo vidi tornato sul cassero.~ ~–
 4   1|       Guardai col cannocchiale e vidi che erano dentro due uomini
 5   1|  bersaglieri fossero iti via, ne vidi due appiattati tra certe
 6   1| Garibaldi scese sotto coperta, e vidi che, aiutato dai due compagni,
 7   1|          casa, alzai gli occhi e vidi lo stemma reale di Sardegna
 8   1|          la qual cosa, quando lo vidi inarcar le ciglia e levare
 9   1|    cercai invano il generale, ma vidi parecchi dei nostri uomini,
10   1|       stava per accadere, quando vidi appressarsi a noi una figura
11   1|       abito nero ed in guanti, e vidi che gli sellavano un cavallo.
12   2|     forze, e narrerò le cose che vidi ed udii, con il linguaggio
13   2|         per accendere un sigaro, vidi una bella carrozza a due
14   2|      maggior piazza della città, vidi uno stemma borbonico sulla
15   2|        avessi veduti, come io li vidi, nel quarantotto!... Lo
16   2|        bussolotti, e tempo fa lo vidi giocare al biliardo col
17   2|            Quando uscii di casa, vidi una folla di gente incamminarsi
18   2|      palazzone, qualunque fosse, vidi una gran sala, e nella sala
19   2|        tasca qualche riserva. Io vidi in una certa valigia del
20   2|     volgendomi dal lato opposto, vidi scintillare ai raggi del
21   2|  direzione del suo cannocchiale, vidi la cavalleria nemica schierata
22   2|     anch’io sulle erbose zolle e vidi le colonne nemiche escir
23   2|       usanza de’ Parti, allorché vidi steso in mezzo ai solchi
24   2|              Procedendo innanzi, vidi un cacciatore, più indietro
25   2|         venisse a soccorrerci, e vidi a metà dell’erta una compagnia.
26   2|         Ora, io narrerò quel che vidi co’ miei occhi, soltanto,
27   2|        vento dileguava a tratti, vidi che eravamo frammisti, alla
28   2|         punto dove mi ero messo, vidi improvvisamente quel sergente
29   2|      cinquanta passi, finché non vidi un gran numero dei nostri
30   2|  generale!».~ ~Alzai gli occhi e vidi allora Giuseppe Garibaldi
31   2|       fiotti per cinque buchi, e vidi un cacciatore napoletano
32   2|         a guardare i bavaresi, e vidi che il mio compagno avea
33   2|         sulla porta del palazzo, vidi all’improvviso entrare sulla
34   2|           risposi.~ ~E quando lo vidi incamminarsi su per la scala,
35   2|    confesso.~ ~Uno di costoro lo vidi incatenato in una stanza
36   3|        di gente. Mi affacciai, e vidi sette o otto soldati del
37   3|  sentinelle nemiche, e più in  vidi luccicare parecchie baionette.
38   3|      qualche cosa in nostro pro. Vidi infatti che aveva messo
39   3|        appena dileguato il fumo, vidi quattro o cinque artiglieri,
40   3|         agli occhi il binoccolo, vidi Garibaldi appollaiato sulla
41   3|       andai giù per la marina, e vidi Garibaldi, steso sugli scalini
42   3|         e nel leggere che facea, vidi il suo viso rannuvolarsi.
43   3|       verso la volta del tempio, vidi appesa, a sinistra dell’
44   3|        da questa stessa finestra vidi cascare a terra re Giovacchino,
45   3|       terra re Giovacchino, e lo vidi prendere e trascinar su
46   3|             E quando mi rialzai, vidi al lume delle stelle una
47   3|         Giunto che fui in Paola, vidi nella rada il Governolo,
48   3|        piroscafi da trasporto, e vidi che i soldati di Medici
49   3|     fissaro su quell’orologio, e vidi che erano le undici e un
50   3|       preso d’assalto. Appena lo vidi, pigliai a fargli una gran
51   3|         Agostino Depretis. Me lo vidi, una mattina, accanto, in
52   3|         sulla piazza di Caserta, vidi parecchie compagnie a bivacco,
53   3|  stendeva sino a Santa Maria. Lo vidi in quella sera pensieroso
54   3|         avvenne che in Napoli lo vidi ed ebbi da lui dimostrazioni
55   3|     subito dalla stessa carrozza vidi escir fuori Garibaldi. Mi
56   3|         cannonieri napoletani, e vidi fuggire di carriera gli
57   3|        il caffè d’Europa, quando vidi venire in su una gran folla
58   3|      solo agli avamposti. Allora vidi chiaro che c’erano certi
59   3|         re.~ ~L’ultima volta che vidi in Napoli Giuseppe Mazzini,
60   3|       quando il giorno dipoi, mi vidi comparire dinanzi un altro
61   3|      innanzi che fosse giorno, e vidi una donna ancor giovane
62   3|    quando fui buono di salir su, vidi morto uno dei miei volontari,
63   3|    volontari, e tre o quattro ne vidi feriti, tra i quali fu il
64   3|         è lingua che basti.~ ~Io vidi la carrozza del re sulla
65   3|         recato a dirgli addio.~ ~Vidi Garibaldi pochi momenti
66   3|       anime e di beni. Spesso io vidi venir tremanti dinanzi a
67   3|          vivi nelle fiamme; e li vidi indi a poco pentirsene,
68   3|        non sono vili!». E appena vidi a tiro il nemico ordinai
69   3|       giorno per giorno, ciò che vidi ed udii nel tempo che, per
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License