Parte

 1   1|         PARTE PRIMA~ ~Da Genova a Marsala~ ~ ~ ~ ~
 2   1|           che facemmo da Genova a Marsala ne’ primi giorni di maggio
 3   1|          a mente il lettore), che Marsala fosse già in potere degli
 4   1|   generale rammentare il porto di Marsala, e il capitano Castiglia
 5   1|           chi poteva asserire che Marsala fosse il luogo precisamente
 6   1|             Venne allora in ballo Marsala, porto che, per quanto angusto
 7   1|      fissò che saremmo sbarcati a Marsala e che lo sbarco si farebbe
 8   1|           a Garibaldi il porto di Marsala, che biancheggiava da lungi.~ ~
 9   1|    volgendo l’occhio sul porto di Marsala depose il cannocchiale,
10   1|               Rossi, appoggiate a Marsala!~ ~Era un’ora prima di mezzogiorno.
11   1|         da guerra ancorate presso Marsala. La più lontana fu senza
12   1|          che, uscito dal porto di Marsala, vogava con buon vento,
13   1|      Quali legni da guerra sono a Marsala? – gridò in lingua d’Albione
14   1|           nostri.~ ~Le campane di Marsala suonavano il mezzogiorno
15   1|      delle navi inglesi dinanzi a Marsala, è stata oggetto di varie
16   1|        inglesi ancorassero presso Marsala per proteggere gl’interessi
17   1|           per chicchessia. C’è in Marsala una vera e propria colonia
18   1|     prospero esito dello sbarco a Marsala non è dovuto che ad un contrattempo
19   1|       venne incontro sul porto di Marsala. Quando Türr coi suoi cinquanta
20   1|       molo che chiude il porto di Marsala, e dove sorge una torre.
21   1|          s’avviava per entrare in Marsala per la porta che s’apre
22   1|           M. il re di Sardegna in Marsala.~ ~Il mio giovane compagno,
23   1|        generale è sbarcato qui in Marsala per ordine e comandamento
24   1|      eravamo, dunque, sbarcati in Marsala a casaccio; il console di
25   1|           venuto a bella posta in Marsala per farmi prendere un qui
26   1|    potenze, i quali si trovano in Marsala, e invochi la loro assistenza
27   1|           Pensate bene che qui in Marsala non è facile il riunire
28   1|          consoli sardi ci sono in Marsala! – esclamai, tutto sorpreso.~ ~
29   1|      quando sventola nel porto di Marsala la bandiera sarda?~ ~Il
30   1|           che il console sardo in Marsala era in cattivissimo odore
31   1|           chi li pigliasse.~ ~ ~ ~Marsala, come avvertii poco sopra,
32   1|    impiegati veri dell’ufficio di Marsala, che non avevano avuto neanche
33   1|          fili.~ ~Nel rientrare in Marsala, c’imbattemmo nel colonnello
34   1|     invitarci ad andarcene via da Marsala al più presto possibile,
35   1|     assaporando un bicchierino di marsala in una delle pochissime
36   1|     fabbriche inglesi del vino di Marsala s’era dato da bere a refe
37   1|      pater patriae della città di Marsala da un terribile cimento.~ ~
38   1|            Lo sai? Ci sono qui in Marsala otto gesuiti, che non han
39   1|       dire:~ ~– Lo sa? Ci sono in Marsala anche i gesuiti.~ ~– Ebbene? –
40   1|          e vedrà che i gesuiti di Marsala ne fecero ampia menzione,
41   1|           racconto dei gesuiti di Marsala, e sentii come trattavano
42   1|           che ci han fatto qui in Marsala, non ci resta se non pregare
43   1| riappariva di bel nuovo dinanzi a Marsala, i Mille stavano schierati
44   1|         giovani!~ ~Così lasciammo Marsala.~ ~Ora è da notarsi come
45   2|                PARTE SECONDA~ ~Da Marsala a Palermo~ ~ ~ ~ ~
46   2|      Eravamo giunti felicemente a Marsala, ed io mi ero proposto di
47   2|           da Genova ti condussi a Marsala, che i saracini, disprezzatori
48   2|        ore e più quando lasciammo Marsala. Dopo breve tratto, si scoperse
49   2|           stasera. Ero rimasto in Marsala per ordine del generale,
50   2|          una fragranza di vino di Marsala che innamorava.~ ~Due altri
51   2|         mandati esploratori verso Marsala, aveano avuto notizia del
52   2|      delle coperte dei gesuiti di Marsala ci parvero un dono di Dio
53   2|        Sicilia, e precisamente da Marsala, nella quale si diceva tra
54   2|           divenne un dei Mille di Marsala.~ ~ ~ ~Torniamo adesso a
55   2|   narrando il viaggio da Genova a Marsala, e commendai le carezze
56   2|   galantuomo.~ ~Scesi che fummo a Marsala, mi capitò fra’ piedi, due
57   2|         spedizione era sbarcata a Marsala, e veniva avvicinandosi
58   2|       ultimo bicchiere di vino di Marsala, dette la fausta novella
59   3|        che la bandiera spiegata a Marsala dovea sventolare quanto
60   3|          fortunato dello sbarco a Marsala.~ ~Il giorno 19 d’agosto
61   3|       eran trovati allo sbarco di Marsala, si chiamavano contentissimi
62   3|         gridò:~ ~– E due! Anche a Marsala accadde lo stesso!~ ~Ma
63   3|          Datevi pace, generale: a Marsala perdeste un vapore e guadagnaste
64   3|      nella traversata da Genova a Marsala.~ ~Ora narrerò i casi che
65   3|           stesso che nel porto di Marsala avrebbe voluto mandare a
66   3|           feroce contro la povera Marsala.~ ~Questa volta, dunque,
67   3|          fra pochi mesi una nuova Marsala.~ ~ ~ ~
68   3|         il far dimenticare che da Marsala a Capua avean corso di vittoria
69   3|      spinse Garibaldi da Genova a Marsala, né lo seppe fermare quando
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License