IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] generoso 12 genio 8 gennaro 3 genova 65 genovese 12 genovesi 16 gente 214 | Frequenza [« »] 67 cominciò 67 volte 65 animo 65 genova 65 ore 65 palazzo 64 dunque | Giuseppe Bandi I mille: da Genova a Capua Concordanze genova |
Parte
1 1| PARTE PRIMA~ ~Da Genova a Marsala~ ~ ~ ~ ~ 2 1| avventurosa corsa che facemmo da Genova a Marsala ne’ primi giorni 3 1| seconda classe.~ ~Giungemmo a Genova a notte scura. Una carrozza 4 1| forti, che inghirlandano Genova, il generale disse: «Basta». 5 1| ufficiali della guarnigione di Genova si raccomandavano a noi, 6 1| a dirgli:~ ~– Ieri fui a Genova, generale...~ ~– Ebbene?~ ~– 7 1| cominciato a radunarsi in Genova, ma non passavano i cinquecento. 8 1| col console borbonico in Genova, e venissero alla villa 9 1| le sette venne gente da Genova, e da lei ebbi notizia di 10 1| alla villa Spinola, dentro Genova si faceva il diavolo a quattro, 11 1| scarpa scarpa, la via di Genova, dove giunsi in un baleno. 12 1| comprami qualche giornale di Genova.~ ~Il soldato si vestì e 13 1| gazzetta che siam partiti da Genova, vendi tutto e fa un brindisi 14 1| biglietto di seconda classe per Genova. Ahimè! Nel fare il riscontro 15 1| VII~ ~ ~ ~Arrivai in Genova, con una gran pena nel cuore. 16 1| col farlo allontanare da Genova con la forza nel modo stesso 17 1| caricarci tutti nella rada di Genova e scaricarci in Sicilia.~ ~ 18 1| Si contenta che vada a Genova e vi rimanga fino a domani? 19 1| Leonida e con Timoleone.~ ~Genova formicolava di gente; colà 20 1| potea dirsi che da Quarto a Genova fosse una processione non 21 1| tre giovani giunsero da Genova e, conosciuto chi fossimo 22 1| cesti sul capo, recandosi a Genova a vendere i carciofi e le 23 1| togliendo così alle autorità di Genova la scusa unica che restava 24 1| poterci scrivere un saluto a Genova. Ma vedendo sparire a poco 25 1| non avendomi trovato in Genova, s’era acconciato sul Piemonte 26 1| ora, la nostra partenza da Genova e non avesse preso le sue 27 1| in cui eravamo partiti da Genova due o tre ore innanzi notte 28 1| rimandarle, appena vuote, verso Genova a pigliar nuovi soccorsi 29 1| con tanto ardimento, da Genova; prova ne sia che al punto 30 1| è questa: «San Giovanni, Genova».~ ~– Andrò – risposi – 31 1| Hanno sbagliato il santo, e Genova sta male senza il suo San 32 1| acqua. Così, nel partire da Genova, l’infaticabile Pietro Bovi, 33 1| insorti, che i giornali di Genova e di Lombardia e di Torino 34 1| che magnificavi tanto in Genova, dove sono le città ribellate?...~ ~ 35 1| Bixio s’erano accordati in Genova per il solo viaggio e non 36 1| precedettero la nostra partenza da Genova.~ ~Accanto a Garibaldi cavalcava 37 2| così speditamente, come da Genova ti condussi a Marsala, che 38 2| esclamato nella rada di Genova: «Eh, quanta gente!». Ripensando 39 2| Corrao? Non ci dissero a Genova che eran padroni di mezza 40 2| detto? Lo dicono per tutta Genova.~ ~– V’hanno ingannato, 41 2| parmi averlo riveduto in Genova... e ci scommetterei il 42 2| occhio la bandiera recata da Genova.~ ~Il gran capitano stava 43 2| toga e vecchioni, venuti da Genova colla spedizione. V’erano 44 2| cognac, che gli regalarono a Genova, e Bandi o Stagnetti debbono 45 2| narrando il viaggio da Genova a Marsala, e commendai le 46 2| tornerebbe allegramente a Genova, infischiandosi di chi fosse 47 2| barbaresco, che avevo comprato a Genova. Desiderato Pietri pose 48 2| i quali eran partiti da Genova sopra un piroscafo rimorchiatore, 49 2| partito in nostra compagnia da Genova, e parea dover mangiare 50 2| Non fu de’ nostri sino a Genova?~ ~– Sì è il tale veramente – 51 2| apparecchiava in quel punto per Genova. Non l’ho veduto più mai, 52 3| il non averlo con noi da Genova a Palermo, così fu grande 53 3| vapore nostro che veniva da Genova, e che li persuase facilmente 54 3| Palermo, chi a Livorno, chi a Genova e chi a Marsiglia; chi diceva 55 3| quando si preparava in Genova alla stupenda sua impresa, 56 3| Piemonte, nella traversata da Genova a Marsala.~ ~Ora narrerò 57 3| di me; io partii primo da Genova, e non voglio che chi partì 58 3| certo che egli se ne andò a Genova e rimase quivi alcuni giorni, 59 3| Bologna, in Rimini ed in Genova.~ ~Il generale s’era coricato 60 3| Bologna, il Ceresetto di Genova, il marchese Guadagni di 61 3| ufficiale, il signor Carbone di Genova, uno dei Mille e poi capitano 62 3| non spinse Garibaldi da Genova a Marsala, né lo seppe fermare 63 3| che mi tennero dietro da Genova in poi, avran veduto tra 64 3| colonnello X, che recava a Genova le carte dell’Intendenza 65 3| a Napoli, né lo accolse Genova nel suo porto; nessuno ha