IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] animato 1 anime 5 animi 3 animo 65 animò 1 animosamente 1 animose 2 | Frequenza [« »] 67 castello 67 cominciò 67 volte 65 animo 65 genova 65 ore 65 palazzo | Giuseppe Bandi I mille: da Genova a Capua Concordanze animo |
Parte
1 1| amici, non si perdano d’animo; a suo tempo farò capitale 2 1| per le egregie doti dell’animo. In un batter d’occhi fummo 3 1| a seminar dubbiezze nell’animo del generale, mi tirò bruscamente 4 1| veridiche e schiette, perché l’animo di Garibaldi fosse distolto 5 1| seppe travedere come nell’animo del generoso nizzardo tenzonassero 6 1| rivedremo, non vi perdete d’animo... Per ora non c’è da far 7 1| ginocchioni?... S’egli non ha l’animo di mettersi in quest’impresa, 8 1| allegramente, pigliai con lieto animo la strada, e in un baleno 9 1| io lo confortai a farsi animo, ed a pensare che un suo 10 1| indomani ci darebbe di buon animo quanto il generale desiderava.~ ~ 11 1| finirono di togliere dall’animo del colonnello ogni incertezza, 12 1| ne aveva. Allora, fattomi animo, andai diritto dal maggiore 13 1| vedeva, ma ch’egli aveva in animo che non dovesse tardar molto 14 1| porto.~ ~Non si perdé d’animo Garibaldi, non ostante che 15 1| scoppio, come se avesse in animo d’essere invulnerabile.~ ~ 16 1| che, in quella sera, ebbe animo di tenere aperta la sua 17 1| indovinerà senza fatica con quale animo i miei commensali proponessero 18 1| sbarcato nell’isola, avesse in animo di intraprendere su per 19 2| troppo. Tu piglia di buon animo quanto sarò capace di darti, 20 2| impressione suscitata nell’animo di Garibaldi dalle prime 21 2| qualora avesse avuto in animo di guadagnar tempo a nostro 22 2| bocca. Ma tosto facendomi animo, e sforzandomi a sorridere, 23 2| narrarono, quand’ebbero ripreso animo, diversi episodi commoventissimi.~ ~ 24 2| gente pietosa, non avendo animo di lasciarlo morire arrabbiato, 25 2| avvicinare, temette che avessi in animo di ammazzarlo, e si raccomandò. 26 3| che Garibaldi avesse in animo di attirare con qualche 27 3| disegno che già avea fermo in animo il gran capitano.~ ~Il quale, 28 3| a balenare, e mi tolse l’animo di fare quanto, secondo 29 3| giudicare con calma e con animo spassionato, tanto più che 30 3| compassione; pure, si fe’ animo e rispose con sicurezza 31 3| innanzi, noi mantenemmo nell’animo le stesse impressioni. Venuta 32 3| diurno e notturno, avendo in animo che coll’avere a disposizione 33 3| comunicare ad alcuno se avesse in animo di passar la notte in quel 34 3| terra; ma la grandezza dell’animo suo e lo splendore delle 35 3| allora che Bixio aveva in animo di giungere colla sua divisione 36 3| dittatore, esso aveva in animo di presentarsi a lui e di 37 3| perduto! – pensai, e con animo franco apersi bocca per 38 3| ci avea tenuto viva nell’animo la fede nel trionfo prossimo 39 3| prima, e potrà dirgli l’animo suo. Rifletta poi che intorno 40 3| per malvagia ferocia d’animo e per libidine di vendetta. 41 3| i piemontesi avevano in animo di farlo arrestare, e Giovanni 42 3| Non capiva nel generoso animo di Garibaldi il pensiero 43 3| bombardamento, e non aveva avuto animo di farsi viva con una sortita; 44 3| sapeva ridursi con lieto animo nella condizione di privato 45 3| auspici di vittoria nell’animo, l’eroe sempre vittorioso, 46 3| impeto e il coraggio e l’animo sprezzatore della morte, 47 3| sereni e padroni del proprio animo come egli fu; del quale 48 3| smarrì giammai, non dico l’animo, ma neanche quella chiarezza 49 3| soverchio eccitamento dell’animo, non operavano in lui diverso 50 3| conoscitore della gente furba e d’animo ignobile.~ ~Prova ne sia 51 3| preti, ma la gentilezza dell’animo non sofferse che dalla bocca 52 3| istruzione soldatesca, e d’animo e di costumi irrequieti 53 3| imperturbabile sicurezza dell’animo. Dinanzi a lui, quasi soggiogati 54 3| più nobile testimonio dell’animo onesto e della schiettezza 55 3| Garibaldi ciò che non era nell’animo di Garibaldi, neanche ombra.~ ~ 56 3| debbono adattarsi di buon animo i reggitori d’uno Stato, 57 3| aver conosciuto punto l’animo di quell’uomo, e di voler 58 3| mettere maggiormente in luce l’animo di quest’uomo, che grande 59 3| portò a veder chiaro come l’animo incorrotto di quell’uomo 60 3| gentilezza incomparabile di quell’animo di eroe antico. Ma purtroppo, 61 3| qualche traviamento d’un animo, che durò incorrotto fino 62 3| buoni tentarono spesso l’animo suo generoso, cogli stimoli 63 3| da lui senza turbargli l’animo con parole di colore oscuro.~ ~ 64 3| modestia e la squisita bontà d’animo del nostro eroe.~ ~Nell’ 65 3| compagni e a consegnare di buon animo le armi, divenute oggimai