Parte

 1   1|          partire domani».~ ~E per vero, i volontari avean cominciato
 2   1|          portarglieli.~ ~Se ciò è vero, bisogna pigliar nelle nostre
 3   1|           e ai poeti, ma se ciò è vero, gli si deve oggi la lode
 4   1|        con infinite risa.~ ~E per vero, quanti fummo in quei giorni,
 5   1|           di rimanere in terra; è vero che Garibaldi ha promesso
 6   1|           come indemoniati. E per vero, non c’era tempo da perdere.~ ~–
 7   1|         il sole.~ ~– Ma è proprio vero – mi diceva – che Garibaldi
 8   1|         balenò negli occhi, fu un vero lampo. Si cinse la sciabola,
 9   1|           il peso a’ miei guai; è vero che il generale m’è stato
10   1|      Parrà incredibile, ma pure è vero, che di tutto si parlava,
11   1|     discretamente noiose.~ ~E per vero, nessuno sapeva il luogo
12   1|           lor legno~ ~ ~ ~– Sì, è vero; – rispose il generale –
13   1|           miagolamenti, ch’era un vero carnevale a sentirlo. Alla
14   1|              soggiunse ridendo il vero console sardo – abita qui
15   1|           palla per ragionare col vero console e intendermi seco
16   1|      falso console; ma per quello vero non ce n’è bisogno.~ ~Türr
17   2|   rovesciare un regno?”.~ ~E, per vero, non mancò in quei giorni
18   2|          caffè, dove non mi parve vero di mettermi a sedere e chiedere
19   2|       morire da forte!…~ ~– Sì, è vero, – ripigliò il generale20   2|     osservanti di Salemi.~ ~E per vero, il buon Pantaleo giovò
21   2|           e lombardi han fatto un vero diavoleto.~ ~– Ebbene, stanotte
22   2|    ladroni» cui non parea sembrar vero il fuggirsene senza pagar
23   2|           bisogna morire.~ ~E per vero, la gente moriva e moriva
24   2|          nel retrocedere, tanto è vero che Garibaldi stesso ebbe
25   2|    francamente...~ ~– Eh, io, per vero, non posso dire molte cose,
26   2|         ma non saprei guarentirlo vero) che que’ cittadini, bastonando
27   2|      putredine non li corrompa.~ ~Vero o non vero che fosse questo
28   2|         li corrompa.~ ~Vero o non vero che fosse questo fatto,
29   2|  caratterista; grosso, paffuto, e vero cuor contento, dispostissimo
30   2|            risposi sorridendo – è vero che i casi son tanti, ma
31   2|           non riesciva a noi, per vero miracolo, di salvarli e
32   2|           che m’erano accanto – È vero che molte licenze s’accordano
33   2|       prestar lo staio a nessuno. Vero è che parlava come sapeva
34   2|           e sembrava non parergli vero che la serie miracolosa
35   3|        non potrebbe dipingersi al vero né con la penna né col pennello.~ ~
36   3|           scrissero, e fu creduto vero per molto tempo, che la
37   3|          tegoli, ed io non so per vero come s’abbia potuto immaginare
38   3|           quando gli fu palese il vero scopo dell’affaccendarsi
39   3|             Sì, signore.~ ~– Ma è vero, dunque, che Bixio ha fracassato
40   3|        brigata Eber?...~ ~– Sì, è vero...~ ~– O perché non me lo
41   3|          risolvette in un attacco vero, quanto pazzo, contro le
42   3|           disgusti. Era costui un vero capoarmonico; bizzarro,
43   3|       quello sciagurato giorno.~ ~Vero è quel che ha scritto il
44   3|          quelle anime egregie; ma vero è che ogni qualvolta accadde
45   3|     secondo accanto a lui. Però è vero che Garibaldi non sdegnò
46   3|           di pistola e uccise, da vero assassino, lo sfidatore.
47   3|       ritirava fuggendo, parve un vero diavoleto. Seguì una zuffa
48   3|          uni con gli altri, in un vero parapiglia. Cipriani ed
49   3|         la dimostrazione.~ ~E per vero, le grida cominciarono a
50   3|          servito come va.~ ~E per vero, il  seguente venne a
51   3|     dimenticaste per l’appunto il vero Pandolfo... La polizia che
52   3|    Garofolo che si cercava, ma il vero colpevole andava cercato
53   3|   scrupolosissimo era, ne fece un vero diavoleto, e non si stancava
54   3|             Io perdonai e risi di vero cuore; e quando gli ufficiali
55   3|         marzo! a marzo!».~ ~E per vero, non era tra noi chi non
56   3|         di se stesso, e tanto era vero che il fischio delle palle
57   3|            imperdonabile; tanto è vero, che appena abolito il governo
58   3|          gioventù. Ma purtroppo è vero che se Garibaldi fu parlatore
59   3| tentazione di chiedergli se fosse vero che, avendo fatto prigione
60   3|       virtù straordinaria; bene è vero però che di qualche colpa,
61   3|    qualunque censura; piuttosto è vero che se qualche atto della
62   3|      onore del suo nome.~ ~Onde è vero che Giuseppe Garibaldi,
63   3|              Garibaldi non amò di vero e poetico amore che la sua
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License