Parte

 1   1|         padroni dei due meschini legni non avrebbero perduto un
 2   1|          andrebbe a bordo ai due legni e se ne impadronirebbe,
 3   1|     ripresi:~ ~– Vedano, son due legni italiani, su cui sventola
 4   1|        mai a bordo di questi due legni, che abbia diritto di fargli
 5   1|       trasportare a bordo ai due legni le provvigioni, tanto vivamente
 6   1|    bisogna sapere che sui nostri legni non c’erano soltanto i bersaglieri,
 7   1|       segnali notturni tra i due legni, acciò non avvenisse il
 8   1|          quale, navigarono i due legni con placido mare, vegliando
 9   1|       costoro favellavano, i due legni correvano tanto vicini l’
10   1|        che in quella notte i due legni avrebbero navigato a lumi
11   1|         sbarre del carcere i due legni misteriosi.~ ~Oltrepassata
12   1|          del prode nizzardo. Due legni a vapore ed una grossa fregata
13   1|         guardò attentamente quei legni; quindi, volgendo l’occhio
14   1|         non ostante che i nostri legni non fossero tali da resistere
15   1|      aver notizie sicure sui due legni ancorati, gli mosse incontro
16   1|     rispose al saluto.~ ~– Quali legni da guerra sono a Marsala? –
17   1|         prima: domandammo di due legni, non ci fu risposto che
18   1|          e scortata da due altri legni a vapore, uno dei quali
19   1|          giungemmo vicini ai due legni ancorati che, al nostro
20   1|       barche dei pescatori e dei legni ancorati per accelerare
21   1|      conduceva due ufficiali dei legni da guerra inglesi, e parea
22   1|    sgangheratamente, giacché due legni con bandiera sarda e zeppi
23   1|  seguirsi si è questa: che i due legni inglesi ancorassero presso
24   1|   intiera.~ ~Aggiungi, che i due legni inglesi erano ancorati a
25   1|      sorvegliasse da lungi i due legni di Garibaldi, nessuno vorrà
26   1|       Persano farsi scudo ai due legni condotti con tanta buona
27   1|         suo, cioè per guardare i legni del Borbone, che s’andavano
28   1|   difficile era l’assestarli da’ legni ondeggianti, su quella spiaggia,
29   1|          impedire uno sbarco da’ legni borbonici, che si credeva
30   1| astenessero i comandanti di quei legni dal rubarci i vapori e i
31   1|           ci passò sul capo.~ ~I legni borbonici non stavano sulle
32   1|       furono le barche ai nostri legni, i soldati montarono su,
33   1|   diversi marinai dei due nostri legni, i quali chiedevano di parlare
34   2|      popolata da quasi cinquanta legni da guerra, dodici de’ quali
35   2|    cannone, allora immaginai che legni fossero que’ due vapori
36   2|          le ore cinque; numerosi legni napoletani da guerra e non
37   2| napoletani da guerra e non pochi legni da trasporto francesi dovevano
38   2|          che tra pochi minuti, i legni carichi dell’esercito del
39   3|    Borbone, i comandanti di quei legni entraron subito a discorrere
40   3|        mezzodì, quattro o cinque legni da guerra napoletani furono
41   3| entrarono in porto. Vedendo quei legni, noi credemmo che volessero
42   3|      buon mattino, alcuni grossi legni da trasporto, francesi,
43   3|    inespugnabile.~ ~Non appena i legni da trasporto su cui dovevano
44   3|     stavano sull’ancora parecchi legni, alcuni dei quali di bandiera
45   3|     tiravano colpi alla cieca, i legni da guerra francesi e inglesi,
46   3|        in avanti.~ ~Tali erano i legni coi quali guerreggiava e
47   3|       avevo gran paura che i due legni, avvicinandosi, come facevano,
48   3|           se il comandante i due legni avesse tenuto più duro;
49   3|     presso il Faro, mentre i due legni borbonici vennero a tempestarci
50   3|        mani.~ ~Verso sera, i due legni presero il largo con ciel
51   3|      anche questa volta, uno dei legni, in una spedizione tanto
52   3|         si trovò preso tra i due legni borbonici, l’Aquila e la
53   3| disavvezza al mare; mentre i due legni borbonici apparivano bene
54   3|       perché nel  venturo, tre legni a vapore dovevano giungere
55   3|         che quando gli altri due legni furon carichi del tutto,
56   3|           ci diceva:~ ~– Con sei legni come questo, pigli l’impegno
57   3|       Montevideo con tre piccoli legni, e coll’incarco di risalire
58   3|        fiume del Paranà, uno dei legni si arenò, e per tirarlo
59   3|   squadra nemica, forte di sette legni. Che fare? A qual partito
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License