Parte

 1   1|       granate e delle bombe, un frate; era un fratone vecchio,
 2   1|        a rompere gli zebedei, o frate? Accidenti ai frati!...~ ~
 3   1|         queste palle?...~ ~E il frate a lui:~ ~– Le palle non
 4   1|         col popolorispose il frate.~ ~Mi parve aver trovato
 5   1|          il console sardo?~ ~Il frate mi disse il nome di una
 6   1|      che avea veduto parlar col frate fosse veramente Garibaldi.
 7   2|         pei primi, insieme a un frate, aduso e nero e barbuto,
 8   2|       come avvenne che il detto frate conobbe, in quel giorno,
 9   2|        piedistallo era ritto un frate, giovane, vispo e con due
10   2|  proverbiale mansuetudine.~ ~Il frate mi salutò, e io non lo salutai
11   2|          Sta bene, – rispose il frate. – Sarà così perché nei
12   2|        ne avessi il fiato.~ ~Il frate mi si cucì ai fianchi e
13   2|       seco una volta un animoso frate e che questo frate lo seguiva
14   2|      animoso frate e che questo frate lo seguiva impavido nelle
15   2|       la croce e la parola d’un frate patriota valgono per cento
16   2|        sempre col mio bellicoso frate alle costole.~ ~Fatti pochi
17   2|     marchese di Torrealta.~ ~Il frate sembrava avere le perette
18   2|       tempo d’alzarmi, presi il frate sottobraccio ed escii con
19   2|         si fa ai galletti.~ ~Il frate m’afferrò la mano, me la
20   2|          Che cosa vuole cotesto frate?~ ~– Egli è un buon frate, –
21   2|       frate?~ ~– Egli è un buon frate, – risposi – che vuol parlare
22   2|  avvicinò alla finestra...~ ~Il frate, spaventato, si dette a
23   2|         ho condotto qui un buon frate che vuole essere de’ nostri,
24   2|          Fate entrare il vostro frate.~ ~Entrammo insieme, e io
25   2|       Ecco, signor generale, un frate che vuol essere una seconda
26   2|         parole erano dirette al frate, e il frate rispose:~ ~–
27   2|    erano dirette al frate, e il frate rispose:~ ~– Era un uomo
28   2|    altrettanto se occorre?~ ~Il frate cominciò allora a predicare
29   2|        l’introduttore di messer frate, e temere forte che quello
30   2|    racconto, dico che il nostro frate, quando uscì dalle stanze
31   2|  posando gli occhi sul viso del frate, vi notò le tracce di un
32   2|    lasciatemi stare questo buon frate, che farà il suo dovere
33   2|      don Giovanni non è un buon frate?~ ~– Auff! – rispose Montanari. –
34   2|     della cameretta comparve un frate, col càmice e col pallio
35   2|      non delle tue storie.~ ~Il frate sparì in un lampo, né seppi
36   2|   piangere sempre più forte – u frate meo era morto nella battaglia,
37   2|       sul Santissimo.~ ~– Bravo frate, – risposi – fa pur questo
38   2|      sulla porta.~ ~La voce del frate fece sì che cinquanta o
39   2|       comparve su per l’erta un frate cappuccino. Quel frate era
40   2|       un frate cappuccino. Quel frate era nero come un tizzone;
41   2|       perché li confortasse, il frate rispondeva con voce cupa: «
42   2|        giurarono che il valente frate, precedendo Garibaldi, fu
43   2|     comparve sul pulpito un bel frate, che, con una voce stupenda
44   2|       sognare e benedicevo quel frate e tutti i frati che lo somigliavano;
45   2|         nostri, per opera di un frate della Gancia, che si chiamò
46   2|      farsene né qua né ; e il frate era sempre in giro per il
47   2|       Fra le altre virtù che il frate si attribuiva, era primissima
48   2|   Garibaldi questo discorso del frate, e fattosi assicurar da
49   2| dicendoci:~ ~– Ecco qui un buon frate, parente mio, il quale promette
50   2|         per gli spedali, che il frate va a medicarli per mio ordine,
51   2|      che si fidino di lui.~ ~Il frate mi pigliò subito a braccetto,
52   2|        io gli dissi:~ ~– Senti, frate caro, io non credo a’ miracoli,
53   2|    medicine e vedrai tu...~ ~Il frate andossene, e io corsi a
54   2|            Tornato a palazzo il frate co’ suoi intrugli, parecchi
55   2|    tutte le ferite medicate dal frate eran chiuse, e rammento
56   2|          Eh, diavolo!...~ ~E il frate parente, per qualche giorno
57   3|      stesso cappellano, robusto frate della Gancia, aveva preso
58   3|         il Canzio, il Caldesi e frate Pantaleo. Il vapore procedé
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License