Parte

 1   1|     loro; ma che potrò fare io, povero diavolo, sconosciuto, e
 2   1| Bandiera, e quel che accadde al povero Pisacane...~ ~E con queste
 3   1|        ci avea innamorati. Quel povero re inglese di Shakespeare
 4   1|        forse in fortezza...~ ~– Povero Bandi! Eh... non c’è che
 5   1|   Quando il treno partì, il mio povero Oreste Cartoni piangeva
 6   1|         burla innocentissima al povero figliuolo del defunto re
 7   1|    bordo le robe, m’accostai al povero commissario, che, sebben
 8   1|        battaglia, una gamba. Il povero Stefano piangeva come un
 9   1|       mattana che ci dette quel povero fratello nostro, fece mordere
10   1|         rocca.~ ~– Lassù sta il povero Nicotera, – esclamò Garibaldi,
11   1|         sito navigabile di quel povero scalo) gittò felicemente
12   1|         mi ero sdraiato sul mio povero giaciglio; e a gran fatica,
13   2|         puoi far comodo.~ ~Quel povero cavallo aveva sulla groppa
14   2|         e anche in meno, questo povero fraticello, umile e solo,
15   2|         premio, e morì in tanto povero stato, che ne’ supremi momenti,
16   2|          Si vede proprio che il povero La Masa mi voleva bene,
17   2|         che c’è di male se quel povero diavolo si becca un po’
18   2|       uno scoppio di risa.~ ~Il povero Marchelli diventò rosso
19   2|       Divina Onnipotenza il mio povero Montanari; ma ripeterò fedelmente
20   2|         seguitai a guardare. Il povero diavolo, tratto pei capelli
21   2|      chiesa de’ Francescani, al povero compagno nostro Baiguerra
22   2|        diceva motteggiando:~ ~– Povero Bandi, mi parete un mugnaio!~ ~
23   2|       casa.~ ~– O dov’è mai, il povero Benedetto? – dimandavano
24   2|        gambe, facendo vedere al povero ferito più stelle assai
25   2|      detto: «Ecco, lassú sta il povero Nicotera».~ ~E Nicotera
26   2|       sapemmo finalmente che il povero compagno nostro era morto.
27   2|         avrà il babbo vecchio e povero, o avrà delle sorelle, ed
28   3|        volevano; il tugurio del povero, la modesta casa del borghese,
29   3|      andò a colpir nel cuore un povero ragazzo di 13 anni, che
30   3|       buono, io vi giuro che il povero figliuolo mio lo consacro
31   3|         furibondo assalto, e il povero tenente Palagi, crudelmente
32   3|     aveva così malconcio il mio povero reggimento.~ ~Dio mio, che
33   3|   ufficiali dell’esercito.~ ~Il povero Liparachi, quando comparve
34   3|  imprecazioni che salutarono il povero colonnello sono impossibili
35   3|        fece gran compassione un povero vecchio, padre di quattro
36   3|       esser fratello del nostro povero Montanari.~ ~Il Franklin
37   3|           La compassione per il povero Murat non l’avevo provata
38   3|        meno, malconci, e che un povero trombettiere ungherese aveva
39   3|    taroccando in tedesco; ma il povero trombettiere ci rattristò
40   3|      grande uomo, accadde a me, povero uomo spicciolo che scrivo
41   3|         vicino a lui, se non un povero soldato, che obbedisce gli
42   3|        va, comandante, che quel povero diavolo è senza scarpe?~ ~
43   3|        fece uscir dalle file il povero scalzo, il quale, avvicinatosi
44   3|    idolo.~ ~La sera innanzi, il povero d’Alégre, novellando con
45   3|   mourir pour l’Italie!». Ma il povero d’Alégre non doveva più
46   3|         respirai di gran cuore! Povero cavallo! M’era costato sessantadue
47   3|     averlo dimenticato?) che il povero Ceresetto cadde accanto
48   3|     dalla eroica resistenza del povero Bronzetti, non era potuto
49   3|   scomodarsi per difendere quel povero vecchio. Ora io corro a
50   3|      non meno di me afflisse il povero Cattaneo.~ ~Arrivò quest’
51   3|     dove non sarebbe mancato al povero volontario quel tanto che
52   3|          disse ripetute volte: «Povero re, vedete che cosa gli
53   3|        a cotesti gingilli!~ ~Al povero marchese la collana dell’
54   3|         mai: Garibaldi, tornato povero e privo d’ogni autorità,
55   3|       che tutti sanno, e che il povero Guerzoni descrisse in una
56   3|    afflisse nell’anno 1857 quel povero Paese. Il Siccoli, lasciato
57   3|       occhi».~ ~Pure ciò che il povero Siccoli non sospettava,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License