Parte

 1   1|              A cui risposi:~ ~– Oh bella! Vacci tu: io non voglio
 2   1|          che dormiva, rammentai la bella scena dell’Ettore Fieramosca,
 3   1|      studio del generale c’era una bella cassa di revolvers, e sulla
 4   1|        nell’anima.~ ~La serata era bella e serena; il mare scintillava
 5   1|          dover dire addio alla sua bella impresa.~ ~La cena parve
 6   1|            tempo verrà... Peccato! Bella spedizione!~ ~Ci guardammo
 7   1|             ripetei tra me e me. – Bella sarebbe, per Dio! che non
 8   1|         tempo, – pensavo – sarebbe bella, e non canzono!~ ~E nella
 9   1|         che io pensassi, dirò alla bella libera che non fui mai partecipe
10   1|            il Borbone ci corre una bella differenza, per quanto s’
11   1|            di ferro, e l’altra una bella colubrina di bronzo lunga
12   1|          questione d’un cencio, la bella impresa nostra; ma con Garibaldi
13   1|          occhi lo spettacolo della bella e buona compagnia, nella
14   1|            cantare ad alta voce La bella Gigogin e tutti i miei coristi
15   1|    Oltrepassata Favignana, apparsa bella e ridente la spiaggia di
16   1|      caratterista Taddei, venuto a bella posta in Marsala per farmi
17   1|           Gennaro Lipari...~ ~– Oh bella!... quanti consoli sardi
18   1|         sulla quale s’era messa la bella bardatura, che non so qual
19   2|      quanto sia dolce e quanto sia bella, in certi momenti, la vita!~ ~
20   2|      accendere un sigaro, vidi una bella carrozza a due cavalli,
21   2|         sua africanissima lingua: «Bella cosa, bella cosa!».~ ~Mi
22   2| africanissima lingua: «Bella cosa, bella cosa!».~ ~Mi piacque quel
23   2|     Calatafimi, ed entrammo in una bella vallata, tutta verdeggiante
24   2|         procurato tanta lode e una bella moneta da cinque lire.~ ~
25   2|           non senza strapparmi una bella striscia della cuticagna,
26   2|        animoso, pigliò a farci una bella e lunga predica, dicendo
27   2|          il fanale di Livorno e la bella torre di Siena, e il boia
28   2|            Come a Dio piacque, una bella sera, i frati entrarono
29   2|           capo a mezz’ora, con una bella camicia rossa, con un berretto
30   2|            voi mi avete guasta una bella giornata, una gran bella
31   2|           bella giornata, una gran bella giornata... Come farete
32   2|            e salì su. Trovammo una bella signora, di mezz’età con
33   2|        innanzi, mostrandomi la sua bella cicatrice e dandomi del
34   2|      meglio seppe e poté; indi con bella e chiara voce e con parole
35   3|          mettemmo in marcia in una bella serata di luglio, vestiti
36   3|          nostra. Si trattava d’una bella corvetta, armata di sette
37   3|           scovato Garibaldi una sì bella nave?~ ~Era quello un nuovo
38   3|           infinita contentezza una bella batteria da campagna, comandata
39   3|           per diversi giorni nella bella e piacevole città che 
40   3|          alquante notti; ma in una bella notte, che fu precisamente
41   3|            più grossa, che era una bella fregata di cinquanta pezzi,
42   3|       contentissimi di ripetere la bella prova; e Bixio stesso si
43   3|            a poca distanza, in una bella e vasta chiesa, è la tomba
44   3|        vecchi mi condussero in una bella chiesa, e additandomi una
45   3|       giudizio.~ ~L’alba splendeva bella e serena, quando si spiegò
46   3|      andava e veniva la gente alla bella libera, e questo ci dava
47   3|             che tutti dormivano la bella vita, perché nessun treno
48   3|         chiarori dell’alba, che fu bella e serena, venne il maggiore
49   3|            mano un’occasione tanto bella.~ ~– Ecco, – disse – fra
50   3|          una donna ancor giovane e bella che piangeva disperata sul
51   3|            fuoco, e poi faccia una bella scarica.~ ~Escimmo dalla
52   3|           regolare.~ ~Tutta quella bella e numerosa guarnigione era
53   3|         che Anita fu vista da lui, bella e leggiadra viragine, in
54   3|       ferite fossero «i baci della bella» e gli pareva che la gloria
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License