IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] annasato 2 annessione 17 annessionisti 1 anni 53 annibale 1 annidavano 1 anno 21 | Frequenza [« »] 55 pareva 54 bella 54 nei 53 anni 53 avuto 53 cannoni 53 faccia | Giuseppe Bandi I mille: da Genova a Capua Concordanze anni |
Parte
1 1| che han già passati gli anni della coscrizione.~ ~Questa 2 1| nelle cronache di dieci anni innanzi; finché venne Francesco 3 1| bel ragazzo di diciassette anni o poco più, biondo e ricciuto, 4 1| alla monarchia, che gli anni lo avevano rimbambito. Taluno 5 1| fortuna d’Italia. Undici anni or sono, vedemmo in questo 6 1| bellissima bambina di sette anni, che seppi di poi aver nome 7 1| poteano mettere insieme gli anni di Matusalemme, e dissi:~ ~– 8 1| nemmen campando dugento anni; ora si vuole ch’io rincari 9 1| conosco, e sono ormai tanti anni, non l’ho mai veduto così 10 1| oltre sorridendo.~ ~Ventisei anni sono scorsi, ma ho tuttora 11 1| opere che avevo udite negli anni lieti in cui piacciono a 12 1| omacciotto su’ quarantacinque anni, né alto, né basso, ma grosso 13 1| rammenti di me; già da undici anni son chiuso in questo carcere... 14 1| rifinito, e mi pareva mill’anni di trovar cibo e riposo. 15 2| cantavano in cuore venticinque anni ed ero tutto poesia; e voi 16 2| dalle intemperie e dagli anni; quindi i carri con le munizioni 17 2| vuoi? Per questi ottant’anni che mi restano da campare, 18 2| Parma, vecchio di sessant’anni e fior di patriotta. Ma 19 2| sino ai quarantacinque anni, o giù di lì.~ ~Gusmaroli, 20 2| Castel Vetrano.~ ~– Quanti anni hai?~ ~– Diciassette, eccellenza.~ ~– 21 2| dovette essere, a’ suoi anni, un giovanotto elegantissimo 22 2| ceffone all’Agnetta: che, due anni più tardi, dovea costargli 23 2| Costui raccontando che, in anni Domini, i suoi vecchi erano 24 3| come era accaduto undici anni addietro, quando dal soglio 25 3| un povero ragazzo di 13 anni, che giacque morto, senza 26 3| Io, per quanto ventisei anni sieno scorsi, non ho dimenticato 27 3| accanto, e mi parve mill’anni di poter vedere alla prova 28 3| poteva aver passati i ventott’anni. Il suo volto aveva una 29 3| un bel villano di trent’anni o poco più i cui occhi denotavano 30 3| Ecco, quarantacinque anni or sono, da questa stessa 31 3| Questo narrava, sette anni dopo, il Regaldi; e chi 32 3| polvere negli occhi, a cinque anni di prigione, tutti ebbero 33 3| che scrivo, dopo lunghi anni di esilio, giunsi nella 34 3| ho servito per alquanti anni nella marina borbonica, 35 3| dirsi se mi paresse mill’anni di avere agio di mutar pelle 36 3| giovane di forse venti anni, che poi fu ufficiale dei 37 3| avevo conosciuto parecchi anni innanzi, e gli volevo bene 38 3| d’Europa; mi parea mille anni d’udire quella voce, che 39 3| Mazzini si rividero dopo dieci anni, ma io non assistei al loro 40 3| dove dimorava da molti anni.~ ~La sera del 30 di settembre 41 3| quale, parea tornato a venti anni, dové combattere fino alla 42 3| ragazzo di undici o dodici anni, che suonava la tromba, 43 3| maschia fronte di venti anni. All’infuori di questi, 44 3| epoca, più vicino a’ sessant’anni che ai cinquanta. Chi l’ 45 3| mi diceva spesso che gli anni non avevano mutato notevolmente 46 3| implacabili e cattivi. Per lunghi anni, un odio feroce divulgò 47 3| antichi luogotenenti, negli anni che seguirono il sessanta, 48 3| per certo che negli ultimi anni ebbe frequenti ed affettuosi 49 3| decretatogli negli ultimi anni di vita dal parlamento, 50 3| e fu, anche negli ultimi anni della vita, dispregiatore 51 3| China e avean dimorato tanti anni sotto il medesimo tetto 52 3| risolversi Dio sa per quanti anni; quell’uomo che non accettava 53 3| pericoloso, funesto».~ ~Sei anni dopo, Adolfo Thiers, parlando