Parte

 1   1|        bofonchiando, andossene colla compagnia, e nol rividi che all’ora
 2   1|      lungamente con gli agenti della Compagnia Rubattino, la quale gli
 3   1|           facesse il generale con la Compagnia non lo seppi; né mi curai
 4   1|        Vecchi. Pigliai la strada, in compagnia di Cesare Orsini che aveva
 5   1|            solito, e in strettissima compagnia.~ ~Alle frutta, il nostro
 6   1|         parve più dolce (salvando la compagnia) del letto d’un pascià.~ ~ ~ ~
 7   1|            tavola, m’invitò a fargli compagnia.~ ~– Grazie tante – risposi –
 8   1|        vedersi aggiunta una sì dolce compagnia.~ ~Stanchi morti, cessammo
 9   1|               Non farebbe bellissima compagnia alle camicie rosse una schiera
10   1|       spettacolo della bella e buona compagnia, nella quale il mio destino
11   1|            dire due volte; e in loro compagnia mi accinsi a fare una nuova
12   2|               tra pochi giorni, ogni compagnia sarà battaglione, e poi
13   2|            galoppo in testa alla sua compagnia.~ ~ ~ ~
14   2|            seguisse tosto con la sua compagnia e coi carabinieri genovesi
15   2|         dietro a lui veniva un’altra compagnia, quando ci capitò la terza
16   2|         Rinaldo o Brandimarte, e, in compagnia sua, avrei imparato a mangiare
17   2|           tanti volontari nostri per compagnia dessero ai siciliani i fucili
18   2|          cominciando da quello della compagnia di Gesù.~ ~Quand’ebbi inteso
19   2|          breve distanza da una mezza compagnia. Mentre Nullo esplorava,
20   2|         furfante:~ ~– Torna alla tua compagnia, e se hai quel gran coraggio
21   2|           quell’uomo e vedete a qual compagnia appartiene, e dite in mio
22   2|             occupò il capitano della compagnia, perché il briccone (che
23   2|            io misi il mio a far loro compagnia, dicendo a Nino Marchese,
24   2|          Benedetto Cairoli colla sua compagnia, e ci salutammo, gridando: «
25   2|            con quegli schioppi della compagnia di Cairoli, che furono buoni
26   2|            vidi a metà dell’erta una compagnia. Fu riconosciuta per la
27   2|               Fu riconosciuta per la compagnia dei bergamaschi, e tosto
28   2|       soccorsi che vennero, c’era la compagnia del Certosini.~ ~Appena
29   2|        desiderato, da quella gentile compagnia.~ ~Usciti in strada gli
30   2|   ringraziarmi della buona e cortese compagnia che gli avevo fatta, e prese
31   2|         assalto di Porta Termini, la compagnia dei suoi pavesi, ebbe tronca
32   2| valorosissimo, era partito in nostra compagnia da Genova, e parea dover
33   3|              immediatamente un’altra compagnia sulla sinistra dove il terreno
34   3|            Tommasi, recando seco una compagnia.~ ~Capii che quell’aiuto
35   3|             correndo a noi una nuova compagnia, speditami in rinforzo dal
36   3|            pure di Livorno.~ ~Questa compagnia, senza badare ai cenni che
37   3|         erano persone indegne di far compagnia a quell’eroe: e così, il
38   3|             quale tennero, in breve, compagnia, parecchi piccoli vapori,
39   3|             Accettatemi nella vostra compagnia, e vi do parola che solleverò
40   3|             così a lungo colla buona compagnia, che feci l’ora del dormire.~ ~
41   3|            volevo bene perché la sua compagnia m’era piacevolissima, come
42   3|              mi diceva:~ ~ ~ ~La mia compagnia era comandata dal vecchio
43   3|          sera del 30 di settembre la compagnia fu mandata agli avamposti
44   3| arrischiatissimo soldato.~ ~L’audace compagnia tanto fece, che per qualche
45   3|             francesi, che avevamo in compagnia e si chiamava d’Alégre.~ ~ ~ ~
46   3|          rassomigliarlo!~ ~Quando la compagnia tornò indietro dalla temeraria
47   3|         venne appoggiata dalla sesta compagnia del reggimento Malenchini,
48   3|             dell’esercito. Fu questa compagnia che s’impadronì dei due
49   3|          gente e di correre in buona compagnia a darci aiuto.~ ~E gli dissi
50   3|            Garibaldi avesse la buona compagnia che ebbe, di quattro luogotenenti,
51   3|             scemo di quella valorosa compagnia, e dovette regalare le insegne
52   3|         camicia non era degna di far compagnia alle dorate divise della
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License