IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] vattene 2 ve 20 vecce 1 vecchi 51 vecchia 7 vecchie 5 vecchietta 1 | Frequenza [« »] 51 segno 51 signor 51 soggiunse 51 vecchi 50 accanto 50 altra 50 dette | Giuseppe Bandi I mille: da Genova a Capua Concordanze vecchi |
Parte
1 1| ospite, che fu il colonnello Vecchi da Ascoli Piceno, uomo di 2 1| stava almanaccando.~ ~Il Vecchi m’andava contando ad una 3 1| Benché – soggiungeva il Vecchi – tu devi sapere, ed io 4 1| conoscevo neppur di vista, e il Vecchi prese a farmi da Cicerone, 5 1| Corsi subito a cercare Vecchi, e lo trovai nel giardino.~ ~– 6 1| napoleoni d’oro.~ ~Il giorno 26, Vecchi mi disse: «Il generale sembra 7 1| entrarono Bertani, Mosto e Vecchi ed un signore che giudicai 8 1| Per buona sorte, venne Vecchi, e informatosi di quel che 9 1| sciabola, e dato un bacio a Vecchi e ringraziatolo della buona 10 1| con il figlio Menotti, col Vecchi, con Fruscianti, con Nullo 11 1| strinsi a tu per tu col Vecchi, e da lui seppi per filo 12 1| d’un esercito.~ ~Il buon Vecchi, ripetendomi siffatte cose, 13 1| discoli.~ ~Carlo Augusto Vecchi, padrone della villa, aveva 14 1| quanto e’ stessero fuori, il Vecchi era spesso inquieto e non 15 1| distrutte.~ ~Il colonnello Vecchi non fu un credenzone, né 16 1| defunto re Bomba. Laonde il Vecchi ci raccomandava sempre che 17 1| in prestito due piroscafi vecchi stravecchi, che (come dissi 18 1| li aveva forniti l’amico Vecchi. Pigliai la strada, in compagnia 19 1| Alle frutta, il nostro caro Vecchi stappò una bottiglia e c’ 20 1| tratto, Garibaldi si volse a Vecchi che gli veniva dietro di 21 1| italiano o forestiero.~ ~– Vecchi, – disse – date a me quella 22 1| artiglieria da costa; due poveri vecchi, impresciuttiti e logori, 23 1| farli salir su.~ ~I due vecchi alzaron gli occhi e videro 24 1| un’infinità di schioppacci vecchi, sciabole rugginose, trombe, 25 1| partire, il mio carissimo Vecchi, che possedeva molte armi 26 1| con un altro fatto. Quando Vecchi m’ebbe regalato il pugnale, 27 1| Come! – esclamò il Vecchi, meravigliando – tu hai 28 1| lago di Como o d’Iseo.~ ~I vecchi poi, o quelli più maturi 29 1| nel maggior numero, fucili vecchi, scavati da’ fondacci dei 30 2| sulle ruote mezzo rotte dei vecchi affusti da posizione, guasti 31 2| rispose. – Son fatto così; e i vecchi non si riformano.~ ~E si 32 2| debitrici della pietà dei vecchi compagni d’arme, se la spoglia 33 2| tolsero due cannoni dai vecchi ed inutili affusti, per 34 2| passeggiavo coll’amico Vecchi presso il cancello più vicino 35 2| dette ombra, tanto più che Vecchi guardava fisso fisso lo 36 2| ripresi la mia passeggiata col Vecchi, il quale mi disse:~ ~– 37 2| Può darsi – ripigliò Vecchi – e se tale è, se lo porti 38 2| desinare. Tutt’a un tratto, Vecchi batté allegramente palma 39 2| Nessun male c’è – rispose Vecchi – ma è curioso davvero a 40 2| robe io mi vestii co’ panni vecchi d’un generoso mugnaio e 41 2| riconobbi parecchi dei miei vecchi compagni, i quali mescolati 42 2| in anni Domini, i suoi vecchi erano scesi giù da Nizza 43 3| ufficiali, di cui molti già vecchi del mestiere, sebbene giovani 44 3| giacciono le sue ossa.~ ~Due vecchi, che erano stati testimoni 45 3| castello. Il racconto dei due vecchi fu, nella massima parte, 46 3| storia per me pietosa, i due vecchi mi condussero in una bella 47 3| settembre, la maggior parte dei vecchi battaglioni di Garibaldi 48 3| posso assicurare. Augusto Vecchi però deve aver narrato al 49 3| nemici della monarchia, vecchi e nuovi, venne invocato 50 3| basti dire che mentre i vecchi ufficiali dell’esercito 51 3| di ferro, quanti chiodi vecchi, quanti anelli di catene