IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] logoro 1 lombardi 6 lombardia 9 lombardo 49 longone 3 lontan 1 lontana 6 | Frequenza [« »] 50 santa 49 giuseppe 49 grande 49 lombardo 49 türr 48 diavolo 48 milazzo | Giuseppe Bandi I mille: da Genova a Capua Concordanze lombardo |
Parte
1 1| battelli a vapore, Piemonte e Lombardo, ormeggiati in darsena, 2 1| mosse, e gli venne dietro il Lombardo.~ ~Allora, Garibaldi dimandò 3 1| destinato a comandare il Lombardo, e Benedetto Castiglia destinato 4 1| correva come poteva; il Lombardo era già indietro di qualche 5 1| del Piemonte, perché il Lombardo ci potesse raggiungere, 6 1| timone, e volea vedere il Lombardo.~ ~Ad un tratto, mi chiese:~ ~– 7 1| comunicando a Bixio sul Lombardo non so quali ordini.~ ~Tornato 8 1| che m’interrogava era un lombardo del quale non ricordo il 9 1| Al solito! – saltò su il lombardo. – Dobbiamo sempre esser 10 1| astanti dette ragione al lombardo, ma i più si tacquero, notando 11 1| capitano Cenni a bordo del Lombardo e mandò me e Stagnetti sul 12 1| a Cenni era capitata sul Lombardo la stessa sorte. Il maggior 13 1| così accadde a bordo del Lombardo, dove Nino Bixio dovette, 14 1| che navigavano allora sul Lombardo, mi raccontarono, a suo 15 1| vedemmo terra né vela. Il Lombardo ci teneva dietro, secondo 16 1| Castiglia s’accorse che il Lombardo era fermo, e dette ordine 17 1| alto. In quel punto, il Lombardo era distante da noi un paio 18 1| su; e poco dopo quando il Lombardo si fu avvicinato il portavoce 19 1| riconobbe per un volontario lombardo. Fu detto subito da chi 20 1| tornarsene sul Piemonte, salì sul Lombardo.~ ~Ora, il secondo saggio 21 1| Piemonte frustò i cavalli, e il Lombardo ripigliò il suo posto dietro 22 1| rincrescere a Garibaldi che il Lombardo restasse indietro più del 23 1| cominciò a far buio, il Lombardo era già distante da noi 24 1| si volse per cercare il Lombardo, e si meravigliò che si 25 1| Ma è un pezzo che il Lombardo non si vede più; e quando 26 1| supporre che si trovasse il Lombardo, ma il desiderato lume non 27 1| parte di dove s’aspettava il Lombardo nessun lume si vide, nessun 28 1| Dove andiamo noi senza il Lombardo?~ ~Mentre il generale così 29 1| Viva Garibaldi!» suonò sul Lombardo. Quelle acclamazioni in 30 1| a quell’uomo, se mai il Lombardo avesse filato davvero verso 31 1| Non toccò ugual fortuna al Lombardo, che rimase arenato sulla 32 1| non mediocremente per il Lombardo, che essendo arenato, come 33 1| e rimandassero barche al Lombardo, e s’impazientiva se non 34 1| napoletano era vicinissimo al Lombardo. Guardando col cannocchiale, 35 1| ciechi.~ ~Io tremavo per il Lombardo, e anche Garibaldi stava 36 1| agevolmente il ponte del Lombardo, se si fossero risoluti 37 1| completamente e felicemente il Lombardo, esclamò:~ ~– Va bene!~ ~ 38 1| Garibaldi gridò:~ ~– Al Lombardo!~ ~Andammo verso il Lombardo, 39 1| Lombardo!~ ~Andammo verso il Lombardo, che era vicinissimo alla 40 1| sera».~ ~Salì Garibaldi sul Lombardo con Rossi e Castiglia, dicendo 41 1| che era rimasto ancora sul Lombardo.~ ~– A terra! – ordinò Garibaldi.~ ~ 42 1| ce lo portassero via; il Lombardo, che aveva la chiglia già 43 1| calaron giù la bandiera del Lombardo, che sventolava ancora, 44 1| porto, lasciando in pace il Lombardo che non volle venire a galla 45 1| marinai del Piemonte e del Lombardo pretendevano dal console 46 2| corre tanto, quanto da un lombardo a un esquimese...~ ~– Sarà 47 2| d’avventarsi sul malcauto lombardo, e gridò con voce terribile:~ ~– 48 2| aggiungerò il caso di un lombardo, che a testa bassa si lanciò 49 3| generale; e l’annoso patriota lombardo si chinò a ripigliar quel