Parte

 1   1|              a sua ventura se per la grande dimestichezza in cui lo
 2   1|         ridusse un camposanto. Della grande impresa che si preparava,
 3   1|            quel momento quanto fosse grande la poesia del silenzio.~ ~
 4   1|           quello che chiamava il suo grande esercito.~ ~Era suonato
 5   1|            mare aperto, con pericolo grande d’essere scoperti e combattuti
 6   1|        occasione?~ ~La curiosità era grande, ma nessuno ebbe cuore di
 7   1|             fecero vomitare tutta la grande acqua che avea nel buzzo,
 8   1|            scarica di mitraglia o un grande urto...~ ~A un tratto, il
 9   1|            avesse capito un’acca del grande avvenimento che si compiva
10   1|           volgea loro e salutava con grande affabilità; ma quella gente
11   1|               Garibaldi mi dette una grande occhiataccia, ma poi si
12   2|        risuscitando col desiderio il grande e buon vecchio, che ahimè!
13   2|              patriota ardentissimo e grande odiatore dei Borboni.~ ~
14   2|            Nino Marchese fece, dalla grande allegrezza, due o tre salti.
15   2|             d’un bel cavallo bianco, grande e feroce quanto quello turco,
16   2|         sopradetto avea risposto con grande apparenza di sincerità alle
17   2|           dei «filibustieri» regnava grande lo sgomento per non aver
18   2|           che egli impedì, non senza grande difficoltà, che tutto il
19   2|            per tre ore e mezzo e con grande accanimento. Garibaldi attribuì
20   2|           contadini, comandavano con grande autorità ed erano obbediti
21   2|          uomini, né le colonne.~ ~Il grande Alessandro mangiò come un
22   2|           Masa, che avea messo su un grande stato maggiore e stava d’
23   3|          maggio, si poté dire che la grande anima di Garibaldi aveva
24   3|            Genova a Palermo, così fu grande la gioia che provammo nel
25   3|      colonnello Simonetta, milanese, grande amico di Medici, e uomo
26   3|          strada altissime grida e un grande accorrere di gente. Mi affacciai,
27   3|              mie domande rispose con grande aria d’ingenuità, dicendo
28   3|        dugento metri appena, fu così grande, che mi parve proprio opera
29   3|           dirsi tanto facile, quanto grande era il desiderio di compierla
30   3|          alzati da tavola, quando un grande scroscio si udì, e il tetto
31   3| eccellentissime per aver sugli altri grande autorità.~ ~Onde è sempre
32   3|            Ma ciò che non accadde al grande uomo, accadde a me, povero
33   3|            avrei veduto in Napoli il grande agitatore.~ ~Narrerò adesso
34   3|              mi balzava il cuore. Il grande agitatore era seduto a tavolino
35   3|          quando improvvisa s’udì una grande scarica di fucilate, e le
36   3|     costruire, durante la notte, una grande trincea. Infatti, capitarono
37   3|         fanno fare!...».~ ~Ma la più grande e amara delusione che ebbe,
38   3|        memoranda, egli m’apparve più grande che mai: Garibaldi, tornato
39   3|          secondo il quale «non si  grande uomo al mondo per il suo
40   3|            senza danno inevitabile e grande.~ ~La fede però che ebbe
41   3|             Questa sua avversione al grande uomo di Stato non seppe
42   3|            ebbero in quello autorità grande, e tale da parere poco meno
43   3|       esercito.~ ~E questo fu il più grande, il più nobile esempio di
44   3|        confluente del Paranà col Rio Grande, dovette guadagnarsi il
45   3|             dai brasiliani ad Arroyo Grande.~ ~L’ammiraglio Brown, di
46   3|              nemico che era, divenne grande ammiratore ed amico dell’
47   3|             animo di quest’uomo, che grande parve a noi che lo vedemmo
48   3|               stetti vicino a quella grande figura, e meritai da tanto
49   3|              Giuseppe Garibaldi ebbe grande amore pei figliuoli e fu
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License