Parte

 1   1|           so e posso, ed ai quali pure io rivolgo questo timido
 2   1|     domandò Garibaldi.~ ~– Faccia pure, generale.~ ~– Buona notte.~ ~ ~ ~
 3   1|      Borgia, né io il Boscherino; pure, nel trovarmi così presso
 4   1|       mandò a dire che si facesse pure innanzi chi si sentiva capace
 5   1|            né una testa calda, ma pure sospettò sul serio che qualcosa
 6   1|           il tempo stringe, pigli pure tutte le carrozze, carrettelle
 7   1|           trattenendolo – trovati pure un altro luogotenente e
 8   1|    colonnello ogni incertezza, se pure gliene rimanea. Sicché dopo
 9   1|           gran voglia di vederlo; pure era ben necessario ch’io
10   1|        precise parole:~ ~«Sono io pure repubblicano; ma quando
11   1|             Parrà incredibile, ma pure è vero, che di tutto si
12   1| sollecitamente che si potesse, se pure la crociera borbonica non
13   1|          lo concedono tutti; come pure confesso che costoro, soli
14   1|          console di S. M. Sarda o pure col celebre caratterista
15   1|       Dezza ci rialzammo, e Bixio pure si rialzò.~ ~Appena fu ritto
16   1|         sbarco. I malati li lasci pure allo spedale, e io manderò
17   2|        averne un altro, sicché io pure dovetti raccomandarmi alle
18   2|           tendeva la loro fretta; pure, Basso ed io, non vedemmo
19   2|     vicario generale del papa. Va pure per le tue terre e sveglia
20   2|       essere buoni compagni miei; pure dimandai al carrettiere
21   2|          come in sogno, perché io pure avevo pane pe’ miei denti.
22   2|          interrompendolo. – Parli pure francamente...~ ~– Eh, io,
23   2|           che laceri e malmenati, pure arrischiavamo a muovere
24   2|  importante, vicino alla città.~ ~Pure, volendo esser certo del
25   2|           Gli risposi che andasse pure per la strada che gli parea
26   2|        qui sul tamburo. Proponete pure le vostre condizioni...~ ~–
27   2|         avea ragione, perché a me pure vollero ridere in faccia,
28   2|     unghie e coi denti.~ ~Io, che pure avevo visto la carrozza
29   2|       parlamentari che erano essi pure italiani, e che l’Italia
30   3|        per luogotenente il Palagi pure di Livorno.~ ~Questa compagnia,
31   3|       trattandosi di tanta gente; pure ordinai fianco destro alle
32   3|         stato da far compassione; pure, si fe’ animo e rispose
33   3|          di piombarci addosso, se pure tale idea l’ebbe mai.~ ~
34   3|         che non è mistero, ma che pure va detta per filo e per
35   3|          Ricciotti gridò: «Tirate pure; siamo soldati anche noi,
36   3|          divisione Bixio sia ella pure alla stazione. Poi andate
37   3|        era solitaria, e solitaria pure ci apparve la via Toledo.~ ~
38   3|        nemico.~ ~Ciò fu fatto, ma pure chi ne avea incarico immediato,
39   3|    capitano Kovac, ungherese esso pure:~ ~– Riunite subito i vostri
40   3|      rinforzo, soggiunse che egli pure aveva mandato in giro qualcuno
41   3|          strano quel che dico, ma pure è così.~ ~Mazzini non seppe
42   3|         il lasciarsi prendere; se pure non vuol dirsi che il giovinetto
43   3|       trincea era mezzo disfatta. Pure si continuò a tirare; e,
44   3|           soldato da processione. Pure, diversi ufficiali dei granatieri,
45   3|        esercito dei volontari che pure aveva intrapreso quella
46   3|    volontari si schierassero essi pure nel Campo di Marte, parendogli
47   3|        venire alla festa, venisse pure e pigliasse luogo nel seguito
48   3|           m’offendi gli occhi».~ ~Pure ciò che il povero Siccoli
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License