Parte

 1   1|        surrogare al motto: «Dio e Popolo,» l’altro motto garibaldesco: «
 2   1|                Siete, dunque, col popolo? – domandò il generale.~ ~–
 3   1|      domandò il generale.~ ~– Col popolo, col popolo – rispose il
 4   1|     generale.~ ~– Col popolo, col popolorispose il frate.~ ~Mi
 5   2|           rappresaglie feroci del popolo, e Garibaldi seduto sugli
 6   2|           Garibaldi, generale del popolo italiano, disceso in Sicilia
 7   2|       insomma tutto il meglio del popolo di Salemi, perché il generale
 8   2|          dell’isola, invitando il popolo a seguirlo in quella santa
 9   2|        primo doveva annunziare al popolo siciliano che Giuseppe Garibaldi
10   2|   Giuseppe Garibaldi generale del popolo italiano, ecc., ecc.» come
11   2|    aiutato dalle guerriglie e dal popolo. Soggiungeva però che il
12   2|           dalle mani. Pare che il popolo di Partinico s’acconciasse
13   2|           quella gran baraonda di popolo e di contadini, comandavano
14   2|           a lungo in mezzo a quel popolo che lo guardava con occhi
15   2|       parte, per le case, dove il popolo li aveva raccolti e li assisteva
16   2| raccomandò. Le mani furibonde del popolo l’avevano così malconcio
17   2|          stinco di santo e che il popolo cieco l’aveva scambiato
18   2|          dentro eran chiusi.~ ~Il popolo era ansioso di veder sorgere
19   2|    riscontro alla gioia d’un gran popolo. Dal balcone che si apriva
20   2|            la piazza era piena di popolo, e le grida del popolo chiamavano
21   2|         di popolo, e le grida del popolo chiamavano Garibaldi.~ ~
22   2|         che sette o otto parole: «Popolo di Palermo, popolo delle
23   2|       parole: «Popolo di Palermo, popolo delle barricate, col quale
24   2|   speranze, pericoli e gloria!... Popolo che lasciasti rovinare le
25   3|           Si sarebbe detto che il popolo della metropoli siciliana
26   3|         indicibile allegrezza dal popolo di Palermo e da noi, i quali
27   3|        colle mani da una turba di popolo furioso, che pareva volerla
28   3|         tricolore in mezzo a quel popolo robusto e nemicissimo sempre
29   3|         per aria, nel chiamare il popolo alle armi.~ ~Intesi subito
30   3|    sessanta giovani, chiamando il popolo alle armi. Il capitano dei
31   3|       palazzo reale fu gremita di popolo acclamante.~ ~Appena giunto
32   3|    affacciò al balcone e parlò al popolo esortandolo a guardarsi «
33   3|       nuovo governo alla fede del popolo palermitano. Le ultime sue
34   3|     parole furono queste: «Addio, popolo, abbi fede in me, che mai
35   3|          La piazza era gremita di popolo, e la via Toledo, affollatissima
36   3|       fatica a rompere l’onda del popolo che ci veniva sopra, quasi
37   3|          le grida, colle quali il popolo di Palermo salutava il suo
38   3|          molto sminuito presso il popolo di Napoli la fama d’invincibile
39   3|     placare quel bravo e bollente popolo nell’esaltazione in cui
40   3|          di gioia, colle quali il popolo napoletano salutò la vittoria
41   3|     Napoli, e sulla sera parlò al popolo in piazza, rimproverando
42   3|      tramutandosi da generale del popolo in un regio fante. E perciò
43   3|         fu rotta in due punti, il popolo spaurito andò a piangere
44   3|           una sola Italia, un sol popolo ed un sol cuore.~ ~L’esercito
45   3|         le loro miserie.~ ~Questo popolo è padrone di sé. Egli vuol
46   3|           bastasse a governare un popolo la potestà paterna del sindaco,
47   3|           compiere coll’aiuto del popolo ciò che la monarchia aveva
48   3|       tanto per non far vedere al popolo di Napoli che l’esercito
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License