Parte

 1   1|          al La Masa e agli altri siciliani, che, a traverso le illusioni
 2   1|      Masa, il Crispi e gli altri siciliani gli furono attorno, scongiurandolo
 3   1|       assennati tra i fuorusciti siciliani rese impossibile la temeraria
 4   1|          in cui si diceva come i siciliani avessero rialzato il gallo,
 5   1|       alla monarchia, insieme ai siciliani. Gli screpanti suddetti
 6   1|     dovuto sciogliere, massime i siciliani che con noi erano, i quali
 7   1|          in potere degli insorti siciliani; oltre a ciò avevo veduto
 8   1|          Castiglia, i fuorusciti siciliani più autorevoli, facendo
 9   1|       sbarco immediato, parecchi siciliani autorevoli e spiccioli,
10   1|          riescano senza buco. Ai siciliani fecero tosto eco diversi
11   1|     della patria. Invano, alcuni siciliani proposero al generale di
12   1|           incoraggiato dai molti siciliani, che gli parlavano il latino
13   1|           e diceva a’ barcaiuoli siciliani:~ ~– Andate e tornate subito;
14   1|          al lavoro, ma se i tuoi siciliani ci faranno dappertutto il
15   1|        non fui bugiardo, e che i siciliani d’oggi son degni figli di
16   2| accoglienze che ci avean fatto i siciliani.~ ~E così, avvicinatomi
17   2|      alla gente affollata:~ ~– O siciliani,... che si tarda a buttar
18   2|          che cosa sieno capaci i siciliani, ma li vedrai alla prova.
19   2|        metter tutti in un mazzo, siciliani e napoletani, ma tra questi
20   2|         per compagnia dessero ai siciliani i fucili e pigliassero le
21   2|        Missori e di sette o otto siciliani. Venivano dietro a brevi
22   2|    colonna e spedì Nullo con tre siciliani ad esplorare il paese, facendoli
23   2|          dai soliti otto o dieci siciliani, e da Basso che gli recava
24   2|         il cannocchiale, fece ai siciliani parecchie dimande in proposito
25   2|         mostra di sé e di noi ai siciliani, buttandosi alla montagna,
26   2|          il villaggio di Vita. I siciliani ci dissero chiamarsi quel
27   2|        che le turbe numerose dei siciliani che s’affollavano sulle
28   2|     correva tra i napoletani e i siciliani, che quando venivano alle
29   2|  capitano, per far chiasso tra i siciliani e per rubare a man salva.
30   2|   ciarlando col cacciatore certi siciliani vennero alla nostra volta,
31   2|      bene a ciò che farebbero. I siciliani si fermarono e parvero disposti
32   2|          gremite, come dissi, di siciliani spettatori della battaglia,
33   2|       parlando anche con diversi siciliani che avevano assistito a
34   2|         rivoluzionaria dei frati siciliani, e l’ebbi in occasione delle
35   2|       stavano tre o quattrocento siciliani armati, e poi tutti gli
36   2|     monte e dal piano sorgete, o siciliani, e piombate sugli oppressori,
37   2|        un barroccio, ammonendo i siciliani della guerriglia che avrebbero
38   2|            Notai che gli insorti siciliani aveano appiccicate sul calcio
39   2|       che meritavano gli insorti siciliani, i quali (secondo lui) alla
40   2| trasporti d’ebbrezza, l’amor dei siciliani non aveva l’eguale nel mondo.
41   3|      vedere quell’arme a diversi siciliani, innamoratissimi di quel
42   3|         quel nuovo portento.~ ~I siciliani, non paghi di aver veduto
43   3|         battaglione di volontari siciliani, comandato da ufficiali
44   3|       con quattrocento volontari siciliani, disciplinati da lui, ed
45   3|         odio che gli portavano i siciliani.~ ~Accompagnavano il Bosco
46   3|  chiedeva solo il plebiscito dei siciliani, ma si voleva che si rinunziasse
47   3|       pressione di sorta sopra i siciliani, dimodoché essi abbiano
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License