Parte

 1   1|          che per prete non è fatto male...~ ~– Ma c’è una guarnigione
 2   1|           a dirmi:~ ~– Non sarebbe male il trovare, oltre le munizioni,
 3   1|           che trova... Mi saprebbe male che quella gente avesse
 4   1|         fin troppa! – risposi.~ ~– Male, male – soggiunse il colonnello,
 5   1|       troppa! – risposi.~ ~– Male, malesoggiunse il colonnello,
 6   1|            rimedio fu peggiore del male; e due o tre volte ci trovammo
 7   1|             E se l’impresa andasse male?~ ~– Tocca a lei – soggiunsi –
 8   1|           che avean tentato metter male fra i volontari, dicendo
 9   1|       anche coloro che ci vogliono male.~ ~Alle cinque e mezzo,
10   1| premendogli assai di non mandare a male le sue navi e di mantenerle
11   1|       disse, nel vederli:~ ~– Meno male! cominciano almeno i marsalesi
12   1|         Alessandro!~ ~E non pensai male, ché quei nostri caporioni
13   1|   sbagliato il santo, e Genova sta male senza il suo San Giovanni.~ ~–
14   1|        patiranno i gesuiti maggior male di qualche biscottino sulla
15   1|       minore colla mia presenza un male inevitabile o se era meglio
16   2|            tutto allegro:~ ~– Meno male, con tanti baccelli che
17   2|         continotai – che c’è di male se quel povero diavolo si
18   2|            il prossimo?~ ~– Nessun male c’è – rispose Vecchi – ma
19   2|         con quel dottorone santo: «Male abbia l’uomo, che si fida
20   2|           gridar tanto ché ti farà male; abbi pazienza come io l’
21   2|         mantovano andava sempre di male in peggio e la gamba gli
22   2|         noi udivamo con terrore le male novelle che correvano in
23   2|   esagerato nel crescer la dose al male, esagerassero allora nel
24   2|            se facevo bene o facevo male. Interrogai Garibaldi con
25   2|        questa musica finisce molto male.~ ~Mi volsi a guardare i
26   2|      troppa fede si ebbe doppio il male e il malanno.~ ~Garibaldi,
27   2|       diavolo addosso, e pativa il male che patiscono tutti coloro
28   2|            vergogna, e noi faremmo male a tollerarla.~ ~– E parliamone
29   2|        brutto viso a chi gli parla male di qualcuno. Rammentate
30   2|         che sanno trovare tutte le male signorie quando le baionette
31   2|        eccoti libero!».~ ~Mi saprà male il lettore se a questo punto
32   3|          questa gente, che mi vuol male: io non so nulla, e nulla
33   3|           spalle, perché mi faceva male a vederla, e ordinai che
34   3|      cannoni che t’han fatto tanto male.~ ~E avvicinandosi, mostrommi
35   3|      soldati di Medici masticavano male quella specie di prepotenza,
36   3|             credo che egli farebbe male a lasciarsi trascinare dall’
37   3|       vuole? Le scarpe mi facevano male, e per far meglio il mio
38   3|            lettore vorrà sapermene male, perché io non son tenuto
39   3|            giacché masticava assai male la favella nostra, ma uomo
40   3|           tirato addosso, oltre il male, il malanno.~ ~La ragazza,
41   3|            ma il lettore non abbia male che gli descriva ciò che
42   3|           lui, e sarebbe terminata male, se non entravo io di mezzo.~ ~
43   3|         dell’ordine, che era stata male appuntata, cascò al suolo.~ ~–
44   3|             ma argomentarono assai male quanti da quella lettera
45   3|          della sua vita, che tanto male paiono accordarsi colla
46   3|       cortese lettore non mi saprà male che tolga commiato da lui
47   3|            carico d’aver giudicato male, giudicando da lontano e
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License