Parte

 1   1|      ingegno e per astuzia, ben seppe travedere come nell’animo
 2   1|  pensiero un momento, ma non si seppe risolvere a darmi retta.
 3   1|  ripetendomi siffatte cose, non seppe nascondere che in quelle
 4   1|       cert’ora, il generale non seppe più stare alle mosse, e
 5   1|       ardimenti sull’acqua, non seppe vedere senza spavento la
 6   1| raggiungere Garibaldi, il quale seppe più tardi che il console
 7   2|         guerriera, e che spesso seppe volgere in sorriso il pianto
 8   2|      impavido nelle battaglie e seppe morire col Cristo in mano
 9   2|    rispose:~ ~– Era un uomo che seppe seguirti nella battaglia
10   2|      seguirti nella battaglia e seppe morire da forte!…~ ~– Sì,
11   2|         perché di quel bene che seppe fare in pro della buona
12   2|        questa nuova eresia, non seppe tenersi al canapo, e cominciò
13   2|       certi contadini dai quali seppe che un corpo di truppe napoletane
14   2|        che era tutto fuoco, non seppe starsene alle mosse, e acchiappato
15   2|       egli me li descrisse come seppe, perché la sua lingua pareva
16   2|      fe’ pagar anche l’acqua, e seppe fare tante e sì smaccate
17   2|         il latino, ma altri non seppe o non lo volle capire.~ ~
18   2|        consolandolo come meglio seppe e poté; indi con bella e
19   2|         far coro, e il generale seppe vita e miracoli dell’uomo,
20   2|            Dopo qualche giorno, seppe Garibaldi che il generale
21   3|       dei venti, Giacomo Medici seppe dai suoi scorridori che
22   3|        mattina del 17 luglio si seppe che il colonnello Bosco,
23   3|       buona sorte, Garibaldi lo seppe, senza che il diavolo ci
24   3|        Emanuele. Nessuno di noi seppe precisamente l’oggetto della
25   3|        fosse, ma a suo tempo si seppe che era sceso in Sardegna.~ ~
26   3|         del Nicotera, quando si seppe che Giuseppe Mazzini era
27   3|         d’ogni sorta, Garibaldi seppe che alquante migliaia di
28   3| gloriosa baraonda nostra, e che seppe ricevere a bordo quasi tremila
29   3|        ma la bandiera americana seppe fare quel miracolo.~ ~Si
30   3|       Poche ore dopo lo sbarco, seppe intanto che Bixio aveva
31   3|         a compimento l’impresa, seppe far tanto da rimettere a
32   3|        sempre uomo ragionevole, seppe fare di necessità virtù,
33   3|   contrasto, anche minimo.~ ~Si seppe poi che dolendosi amaramente,
34   3|   crepuscolo, e per buona pezza seppe fare del suo meglio, avanzando
35   3|      pure è così.~ ~Mazzini non seppe o non degnò combattere questa
36   3|     insieme al castaldo. Appena seppe che cosa da lui si voleva,
37   3|         gioventù italiana e che seppe insegnarle a combattere
38   3|      obbedita la volontà di chi seppe concepirle e di chi unico
39   3|        all’impero francese, non seppe tener le lacrime.~ ~Una
40   3|  pericoli tanti e tanti disagi, seppe mantener ferma la disciplina
41   3|     devota sino alla morte egli seppe, senza mai trascorrere ad
42   3|        grande uomo di Stato non seppe dissimularla e nemmeno padroneggiarla,
43   3|        delle cose guerresche, e seppe contemperare felicemente
44   3|      gli ordini del dittatore e seppe mostrarsi tanto intelligente,
45   3|         virtù de’ compagni, che seppe scegliersi, o che la buona
46   3|         Genova a Marsala, né lo seppe fermare quando gli piacque
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License