IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] fortini 3 fortissimo 1 fortuita 2 fortuna 46 fortunata 2 fortunati 4 fortunatissime 1 | Frequenza [« »] 47 tanta 46 altre 46 console 46 fortuna 46 luogo 46 mattina 46 numero | Giuseppe Bandi I mille: da Genova a Capua Concordanze fortuna |
Parte
1 1| Bevete anche voi alla buona fortuna d’Italia. Undici anni or 2 1| grosso di me. T’auguro buona fortuna...~ ~– Va là, va là, – interruppe 3 1| ma egli non mi udì. Per fortuna, qualcuno che mi riconobbe, 4 1| Si vede proprio che la fortuna gli aveva detto all’orecchio 5 1| bello! – risposi. – Buona fortuna!...~ ~– Te ne pentirai! – 6 1| XV~ ~ ~ ~La buona fortuna d’Italia aveva stornato 7 1| sbarco. Non toccò ugual fortuna al Lombardo, che rimase 8 1| di rifugio, nella cattiva fortuna.~ ~Era mestieri che la crociera 9 1| condotti con tanta buona fortuna ed oculatezza da Garibaldi.~ ~ 10 1| andare dicevo tra me:~ ~– Fortuna che Alessandro è vivo! Se 11 1| tanto senno e avesse tanta fortuna dalla sua, da essere necessario, 12 2| pieghe della sua bandiera la fortuna d’Italia; avevamo duce un 13 2| respingessi a calci la buona fortuna, che m’era venuta incontro 14 2| e si raccomandava alla fortuna, e al felice ed animoso 15 2| poggio, eravamo trafelati. Fortuna volle che il ciglio della 16 2| lampo, né seppi se miglior fortuna ebbe nelle altre stanze 17 2| presiedere alle esequie. Per fortuna, amiche mani si frapposero 18 2| ombra d’un mutamento di fortuna ci avrebbero piantati in 19 3| ineffabile di fiducia nella fortuna del gran capitano e nei 20 3| fidando nel valore e nella fortuna dell’uomo, che la fama asseriva 21 3| Arrenditi, o cane!~ ~Per fortuna, coloro che accompagnavano 22 3| volle tentar nuovamente la fortuna con nuovi e più gagliardi 23 3| senno e nell’ingegno e nella fortuna di quell’uomo, che nulla 24 3| avrebbe avuto buonissima fortuna e sarebbe passata in proverbio, 25 3| sperava salute se non dalla fortuna dell’uomo fatale, che sembrava 26 3| della vita se non alla buona fortuna sua.~ ~Partimmo da Napoli 27 3| chi in qua chi in là e fu fortuna che così facessimo, perché 28 3| belle e carezzate dalla fortuna e dal mondo. Non dirò con 29 3| nel più bello della sua fortuna, non schiudere le braccia 30 3| di tirare pei capelli la fortuna capricciosa, che minacciava 31 3| condotta con tanto prospera fortuna sino a due ore dopo mezzodì.~ ~ 32 3| celebravano il valore e la fortuna, si sentiva da ogni parte 33 3| temperata nella prospera fortuna, come equanime nell’avversa.~ ~ 34 3| quale, ne’ momenti in cui la fortuna parve volgergli le spalle, 35 3| strette e per ristorare la fortuna sua; ma avevamo cominciato 36 3| in se stesso e nella sua fortuna, e così accadde che fosse 37 3| s’era tentato con tanta fortuna contro i Borboni di Napoli. 38 3| piccolo benefizio della fortuna che, nella impresa delle 39 3| vincesse nella prospera fortuna, e Bixio divenne ben presto 40 3| attribuirsi per intiero alla fortuna, ma s’abbiano invece a inferire 41 3| miracolo d’audacia e di fortuna. Se rammentassi quel racconto, 42 3| tempo che, per mia somma fortuna, stetti vicino a quella 43 3| ascrivendolo a colpa della fortuna nemica, anzi che a qualche 44 3| che chiamò sua, dovette la fortuna di possedere il nome di 45 3| di quel che fece, se la fortuna gli avesse aperto innanzi 46 3| egli non ha propizia la fortuna, si biasima e si chiude