Parte

 1   1|   tenergli parola di certi buoni amici che avevo in Siena e nella
 2   1|           Scrivete a quei vostri amici, non si perdano d’animo;
 3   1|        non aveva dimenticato gli amici di Val di Chiana né i comitati
 4   1|          un batter d’occhi fummo amici; ed ei mi condusse in giro
 5   1|      salutata con un grido dagli amici, e quell’ottimo uomo del
 6   1|        per quanto molti de’ miei amici abbian cercato di distogliermi
 7   1|    rividi ed abbracciai parecchi amici, e feci allegramente baldoria,
 8   1|   paragone, per dirvi, o lettori amici, come rimasero e come allibirono
 9   1|       smarrirsi o di cambiar gli amici per nemici o questi per
10   1|         parecchio tempo.~ ~Certi amici miei che navigavano allora
11   1|      spedale. A Talamone, i suoi amici, o conoscenti che fossero,
12   1|       Rammentate che fummo buoni amici e compagni, e che ho tribolato
13   1|     piglino per ostaggi...~ ~Gli amici crollarono le spalle, e
14   1|         sia fatto.~ ~I miei cari amici tentennarono un momento,
15   2|     corte di Federico.~ ~Lettori amici, io vi dirò che in quel
16   2|     Vittoria o morte!». I nostri amici, i nostri cari non ci dovevano
17   2| direbbero mai certi nostri buoni amici che fumano adesso e sbevazzano
18   2|           Capii a volo che erano amici e venivano dalla parte di
19   2|     voglio bene, e saremo grandi amici. Se non sbaglio, tu se’
20   2|     veduto costui, dissi a certi amici ufficiali:~ ~– Tenetemi
21   2|       giunsero in Alcamo i nuovi amici. Erano settantadue in tutti
22   2|     accennò e disse:~ ~– Vedete, amici, come marciano le carogne?~ ~–
23   3|      Salari. A questi dissi:~ ~– Amici, non lungi di qui, dove
24   3|        quali additarono ai nuovi amici i vasti magazzini, pieni
25   3|        di Castellammare. Segreti amici gli avean detto in qual
26   3|         ?».~ ~Il Piola gridò: «Amici; è in porto la Maria Adelaide?».~ ~
27   3|        titubassero nel chiarirsi amici ai liberatori. Un proposito
28   3|          marcia su Napoli.~ ~Gli amici di Mazzini, e Mazzini stesso,
29   3|  informerai tu Garibaldi?...~ ~– Amici, – dissi – se egli me lo
30   3|         finché rassicurato dagli amici, o richiamato fors’anche
31   3|         l’ora del dormire.~ ~Gli amici mi accompagnarono sino al
32   3|       occasione fa conoscere gli amici.~ ~E si mise a passeggiare
33   3|      nulla; si tratta dei soliti amici che ben conosco.~ ~Mentre
34   3|         fosse gridato morte agli amici suoi, che avean contribuito
35   3|      uomo col farsi vivo tra gli amici buoni quanto lui, e meno
36   3|    combattete insieme coi vostri amici; quando si hanno a fronte
37   3|       altrettanto e fummo sempre amici e ci lasciammo, alla fine
38   3|           come non contò mai gli amici; prova ne sia il famoso
39   3|         egli ebbe, ammiratori ed amici entusiasti, e nemici implacabili
40   3|          anco la tortura; ma gli amici mi ammonirono che mai non
41   3|       che né le arti de’ cattivi amici né gli errori degli amici
42   3|        amici né gli errori degli amici importuni e insipienti che
43   3|        somigliava.~ ~De’ cattivi amici, che spesso ebbe intorno
44   3|           Ma è ormai palese, che amici non buoni tentarono spesso
45   3|      della casa reale certi suoi amici, spinse alquanto il cavallo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License