Parte

 1   1|           fecero un bellissimo front’indietro.~ ~Ci ponemmo subito al
 2   1|          poteva; il Lombardo era già indietro di qualche miglio.~ ~Dimandai
 3   1|              gente avesse a rimanere indietro...~ ~Scrissi la lettera,
 4   1|          debbo rifarmi un gran passo indietro e chieder venia a chi legge
 5   1|             che il Lombardo restasse indietro più del solito, una frotta
 6   1|             lo pregammo che tornasse indietro, ma e’ rispose, secco secco:~ ~–
 7   2|         buona regola e non rimanesse indietro alcuno strascico, e m’è
 8   2|     cavalcatura, quando ei mi chiamò indietro per dirmi:~ ~– Avete un
 9   2|             per esercizio, ad andare indietro.~ ~Distribuiti, dunque,
10   2|    dispiacerà al lettore ch’io torni indietro parecchi passi, e dica perché
11   2|              soggiunsiora vattene indietro, e sta’ coi tuoi compagni.~ ~
12   2|                  Ti ordino che torni indietro.~ ~– E chi sei tu che dài
13   2|        ordinanza del generale. Torna indietro, dico, e non ripetere.~ ~
14   2|              che noi volevam tenerlo indietro, per gelosia del suo gran
15   2| minacciandoci degli sguardi, tornava indietro colla coda fra le gambe,
16   2|    allontanassi, Garibaldi mi chiamò indietro, raccomandandomi di non
17   2|        avvisarmi che tornassi subito indietro. Costui, appena m’ebbe partecipato
18   2|              che sedeva, pochi passi indietro, sull’erba.~ ~E Garibaldi
19   2|            Generale, debbo chiamarlo indietro quel matto?~ ~– Lasciatelo
20   2|     bersaglieri; tre o quattro passi indietro avevo Nino Marchese.~ ~–
21   2|        carabinieri genovesi, gridò: «Indietro, canaglia!».~ ~A questa
22   2|              vidi un cacciatore, più indietro degli altri, che mi precedeva
23   2|            fuoco, e Schiaffino cadde indietro sollevando in alto, nel
24   2|           quasi subito, e mi ritirai indietro carponi, e così percorsi
25   2|             fargli largo, e’ mi tirò indietro, dicendomi:~ ~– O che diavolo!
26   3|            sera, non veniva chiamato indietro dalla sua caccia.~ ~Il combattimento
27   3|      fermassi, e tornassi pian piano indietro, per ricongiungermi a lui
28   3|               e la squadriglia tornò indietro, recando le armi e i berretti
29   3|              ingiunto che mi tirassi indietro.~ ~Volersi tirare indietro
30   3|           indietro.~ ~Volersi tirare indietro a quell’ora, sarebbe stato
31   3|             i feriti e si portassero indietro.~ ~Mentre questo accadeva,
32   3|         comandò di condurla alquanto indietro in certi campi, dietro le
33   3|      divenuto impossibile, si trasse indietro.~ ~Appena egli mi vide,
34   3|             colle cattive, fece dare indietro alla macchina.~ ~Allora,
35   3|         fondo a un’àncora per sciare indietro e vedere se fosse possibile
36   3|              avvenimenti.~ ~Tornando indietro ci occorse passare dinanzi
37   3|           forza di trascinarsi molto indietro, non ebbero quartiere dai
38   3|          disordine, ci trasse un po’ indietro per rimetterci a sesto e
39   3|      improvvisa furia s’arresta e  indietro. La ritirata del nemico
40   3|             correva innanzi, correva indietro, raccozzava i dispersi,
41   3|            meglio, avanzando e dando indietro e tornando poi alle offese,
42   3|            Quando la compagnia tornò indietro dalla temeraria sua corsa,
43   3|           tutta la giornata e tenere indietro il nemico. Il quale, immaginando
44   3|           faccia grazia di andarsene indietro.~ ~Queste parole furono
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License