Parte

 1   1|           II~ ~ ~ ~Non chiusi un occhio per tutta la santa notte.
 2   1|   uniforme ché potreste dar nell’occhio.~ ~ ~ ~
 3   1|     stessimo all’erta e teneva d’occhio gli esploratori e faceva
 4   1|          e già si distingueva ad occhio nudo il promontorio su cui
 5   1|       guardò (com’ei narra) coll’occhio del porco; ma Garibaldi,
 6   1|        tutti!».~ ~In un batter d’occhio, il paese fu deserto; le
 7   1|         ma chi più mi dette nell’occhio fu il bellissimo Zambianchi,
 8   1|          non devi perdermi mai d’occhio e devi intendermi senza
 9   1|       chi ci vedea da lungi coll’occhio della trepidazione, che
10   1|      quale, poiché l’ho qui sott’occhio, si scorge una macchia,
11   1|        legni; quindi, volgendo l’occhio sul porto di Marsala depose
12   1|        tre regni. In un batter d’occhio, Türr co’ suoi cinquanta
13   1|       prima cosa che ci diè nell’occhio si fu uno scappavia che
14   1|          suoi, e da non perder d’occhio ciò che accadeva nel mare.~ ~
15   1| patrimoniale.)~ ~Dezza ammiccò l’occhio, ed io non mi mossi.~ ~Bixio
16   2|          mangerai e berrai; abbi occhio al mio cavallo, e non allontanarti,
17   2|    borbonica e vedessero di buon occhio la bandiera recata da Genova.~ ~
18   2|    risposi – ma non ho chiuso un occhio, perché tra arabi e lombardi
19   2|       che si potea distinguere a occhio nudo l’antico tempio famoso,
20   2|        formiche e in un batter d’occhio ebbero invaso il campo.~ ~
21   2|        ufficiali:~ ~– Tenetemi d’occhio quel napoletano rosso, che
22   2|      Torna subito dentro ed abbi occhio, perché, da qualche giorno,
23   2|        esclamò, guardandolo coll’occhio del porco:~ ~– Ci rivedremo.~ ~
24   3|      merito!».~ ~Io guardavo con occhio di sincera ammirazione quella
25   3|          Santo Pietro, tenendo d’occhio i miei movimenti e pigliando
26   3|       alla marina, mi dette nell’occhio un grosso legno a vapore
27   3|          armi, ma non chiusi mai occhio, giacché la fatica insolita
28   3|          guarnigione per tener d’occhio la cittadella, acciò da
29   3|        nel punto stesso in cui l’occhio d’aquila di Garibaldi lo
30   3|        due vapori non dessero in occhio agli incrociatori napoletani,
31   3|      vicini, diminuiva a vista d’occhio.~ ~Origoni guardava anche
32   3|          chiaro sempre più che l’occhio e l’autorità di Garibaldi
33   3|         che dove mancavano quell’occhio e quella autorità, c’era
34   3|        ghingheri, in un batter d’occhio. Fatto è che due ore dopo,
35   3|      saper tutto, dovete tener d’occhio i borbonici d’Aversa e dei
36   3|       andato io stesso a tener d’occhio i fornitori e a cercar di
37   3|          loro un po’ troppo nell’occhio, i cannoni della piazza
38   3|    ragionavamo o in tal guisa, l’occhio di Medici, che non perdeva
39   3|      guardava tutt’altro che con occhio di simpatia; le nostre lacere
40   3|       mai limpido e calmo il suo occhio e più cauto e più perspicace
41   3|      avrebbe mai creduto, a prim’occhio, di trovarsi in mezzo a
42   3|        sull’elsa della spada e l’occhio intento a misurare il nemico,
43   3|         sua volontà, per tener d’occhio lo Zambianchi e per aiutarlo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License