Parte

 1   1|       fiamme, con Anchise sulle spalle e i Penati in braccio. Quell’
 2   1|       sotto le mura di Roma, le spalle dei francesi.~ ~Era la sera
 3   1|        rossa, e il puncho sulle spalle. Salutati piacevolmente
 4   1|       turbe, ed io gli volsi le spalle e me ne tornai alla cabina
 5   1|      rispose stringendosi nelle spalle; ed io lo confortai a farsi
 6   1|       aiutante si strinse nelle spalle e partì. Noi facemmo altrettanto,
 7   1| correvamo colle funi tese sulle spalle, capitò a tutta corsa un
 8   1|   potuto scappare...~ ~Alzai le spalle come per dire: «E che importa
 9   1|       voltandomi bruscamente le spalle.~ ~M’accorsi d’aver fatto
10   1|         Gli amici crollarono le spalle, e una voce brontolò:~ ~–
11   2|         alzò dispettosamente le spalle, e fece atto di passare
12   2|   acchiappato l’impronto per le spalle, lo fe’ girare come una
13   2|       della strada, volgendo le spalle a Calatafimi, ed entrammo
14   2|   strada, e magari girarci alle spalle, occupando, mentre combattevamo
15   2|        gli volsi bruscamente le spalle; e altrettanto feci in Salemi.
16   2|   compagni l’appoggiarono colle spalle al greppo, e parea che dormisse.
17   2|     chiaro che, volgendo noi le spalle su quel terreno quasi nudo,
18   2|        faccia fosse stata sulle spalle del diavolo o di qualche
19   2|        e io me lo caricai sulle spalle e lo trassi a casa per tante
20   2|    potesse portar di peso sulle spalle un cadavere per tante miglia.~ ~–
21   2|       da bambini e gittar sulle spalle un mantello; e sebbene patissi
22   2|         co’ loro fardelli sulle spalle, come la gente più onesta
23   2|         a guardarli, e volse le spalle, e passeggiò per la stanza.
24   2|         vide e sel caricò sulle spalle e lo salì al terzo piano
25   2|         poi, stringendosi nelle spalle rispose:~ ~– E che cosa
26   2|     soldato, dovesse volgere le spalle dinanzi a pochi strappati
27   3|     Gesso, potrà coglierci alle spalle?~ ~Se Garibaldi fosse stato
28   3|         le trecce sparse per le spalle, e il vestito in brandelli,
29   3|      così il fianco destro e le spalle al nemico, nel punto in
30   3|      occhi torvi.~ ~Le volsi le spalle, perché mi faceva male a
31   3|        sul fianco destro e alle spalle dalle truppe che scendessero
32   3|      padronanza di sé, volse le spalle, dicendo:~ ~– Bandi, custodite
33   3|        fare.~ ~Mi strinsi nelle spalle e confortai il Liparachi
34   3|        Va bene!~ ~E mi voltò le spalle.~ ~Tornato che fui a terra,
35   3|     vantaggiosamente anche alle spalle, per la parte de’ domini
36   3|   mantello di lana bianca sulle spalle, che gesticolava furiosamente
37   3|         m’ero buttata dietro le spalle una commissione di quella
38   3|        fuggendo, fulminati alle spalle.~ ~Il giorno seguente, credo,
39   3|     appoggiò ambo le mani sulle spalle e, dopo avermi fissato in
40   3|      fortuna parve volgergli le spalle, non smarrì giammai, non
41   3|    aprile 1849, quando «vide le spalle ai francesi». Odiosa eragli
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License