IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] piegati 1 pieghe 3 piegò 1 piemonte 41 piemontese 4 piemontesi 6 pien 3 | Frequenza [« »] 41 meco 41 meglio 41 morte 41 piemonte 41 proposito 41 spalle 41 stanza | Giuseppe Bandi I mille: da Genova a Capua Concordanze piemonte |
Parte
1 1| de’ due battelli a vapore, Piemonte e Lombardo, ormeggiati in 2 1| Appena fummo vicini al Piemonte, la scala fu improvvisamente 3 1| pochi minuti, quando il Piemonte si mosse, e gli venne dietro 4 1| timoniere obbedì e la prora del Piemonte volse alquanto a destra, 5 1| destinato al comando del Piemonte, furono precisi a rigor 6 1| nuvolo e pioviscolava. Il Piemonte correva come poteva; il 7 1| fece rallentar la corsa del Piemonte, perché il Lombardo ci potesse 8 1| Genova, s’era acconciato sul Piemonte come marinaio, e si era 9 1| era tornato a bordo del Piemonte, così il colonnello Türr 10 1| a punto, me n’andai sul Piemonte, ed avvertii di quanto accadeva 11 1| bracciante.~ ~Vogammo verso il Piemonte. Tutti i lumi erano spenti; 12 1| una barca s’avvicinò al Piemonte e fu chiesto di me. Corsi 13 1| mandò me e Stagnetti sul Piemonte con ordine severissimo di 14 1| i fatti suoi, venne sul Piemonte, dove io ero già da un bel 15 1| dentro.~ ~Mentre a bordo del Piemonte si rideva a più non posso 16 1| notte s’udì a bordo del Piemonte la voce del timoniere che 17 1| invece di tornarsene sul Piemonte, salì sul Lombardo.~ ~Ora, 18 1| Cessato il colloquio il Piemonte frustò i cavalli, e il Lombardo 19 1| dietro a lui. Dico che il Piemonte frustò i cavalli perché 20 1| possibile.~ ~ ~ ~Mentre il Piemonte correva a briglia sciolta, 21 1| colla prua il fianco del Piemonte, fece mettere in moto la 22 1| gioia proruppe a bordo del Piemonte; un lungo: «Viva Garibaldi!» 23 1| gli mosse incontro col Piemonte e volle quasi rasentarlo 24 1| dire al muro.~ ~Allora il Piemonte le si spinse sopra ed in 25 1| appena sostato in porto il Piemonte, scendesse con le guide 26 1| portavoce serrasse sotto al Piemonte e seguisse la sua manovra.~ ~ 27 1| seguisse la sua manovra.~ ~Il Piemonte entrò difilato nel porto, 28 1| s’affollavano intorno al Piemonte, e diceva a’ barcaiuoli 29 1| Mentre questo accadeva sul Piemonte, Garibaldi cominciò a impensierirsi 30 1| della ruota sinistra del Piemonte, e per non vederci i napoletani 31 1| il meglio. Torniamo sul Piemonte.~ ~Con quattro o sei remate, 32 1| sei remate, fummo sotto il Piemonte; montammo.~ ~Non indovinai 33 1| sprofondati gran che; il Piemonte era colato giù, ma non tanto 34 1| pigliarono a rimorchio il Piemonte, affondato soltanto di pochi 35 1| sapere che molti marinai del Piemonte e del Lombardo pretendevano 36 2| come dissi, cameriere sul Piemonte; e, cammin facendo, si palesò 37 2| l’eterno timoniere del Piemonte, il quale mi confermò felicissimo 38 2| parlava di alleanza col Piemonte, e di grandi smanie per 39 3| spasimante per l’alleanza col Piemonte, e prometteva abbandonare 40 3| che fu il timoniere del Piemonte, nella traversata da Genova 41 3| possibile, l’annessione al Piemonte, giurando che quella annessione