Parte

 1   1|          I~ ~ ~ ~Vuoi tu, dunque, amico caro, ch’io ti racconti
 2   1|         che m’imbattei in qualche amico, dal quale seppi che il
 3   1|         mandai a chiamare qualche amico, al quale feci esatta la
 4   1|            tratto con lui da buon amico e gli chiedo un migliaio
 5   1|    corpetto me li aveva forniti l’amico Vecchi. Pigliai la strada,
 6   1|         essere un medico Giaconi, amico mio da gran tempo, e buon
 7   1|           pugnale, gli dissi:~ ~– Amico, voglio un altro favore
 8   1|      abbandonerò che morendo.~ ~L’amico non trovò cattiva la mia
 9   1|         avrei bevuto un tino.~ ~L’amico non trovò nel suo repertorio
10   1|          meno di dirgli:~ ~– Caro amico, il generale si vuol mettere
11   2|        giorni di sollione. Ma tu, amico caro, più allettatore dell’
12   2|    sappiamo picchiare. Il mondo è amico dei coraggiosi e dei fortunati.~ ~
13   2|           di lista il mio vecchio amico don Giovanni Verità da Madigliana,
14   2|        partenza) passeggiavo coll’amico Vecchi presso il cancello
15   2|    delegato di questura o qualche amico del questore, che vien qua
16   2|         Non ne abbiate rammarico, amico, perché ieri vi credetti
17   2|           presiedette il mio buon amico e futuro colonnello, Giacomo
18   2|      tempo a far niente, perché l’amico Nullo lo trattò come si
19   2|          ragionando col mio nuovo amico, allorché il calpestio di
20   2|      aspettavo, come s’aspetta un amico?...~ ~– Ah! eccellenza, –
21   2|       sale; e così pregato il mio amico Andrea Rossi che mi accompagnasse
22   2|         con viso molto serio:~ ~– Amico mio, son tante le combinazioni...
23   2|        volli interrogarlo. Era un amico birro, un ceffo da far paura;
24   3|         Ognuno di noi rivedeva un amico, un parente, un compagno
25   3|       Simonetta, milanese, grande amico di Medici, e uomo di straordinario
26   3|       colonnello Malenchini molto amico suo, e abbisognandogli di
27   3|      strana pretesa del furibondo amico, e risolvette lasciare che
28   3|   schiudere le braccia al vecchio amico, al maestro?~ ~Non vedevo
29   3|         miei occhi, o che qualche amico, degnissimo di fede, mi
30   3| volontario fiorentino, che gli fu amico indivisibile ed affettuoso,
31   3|         udii per bocca di qualche amico cui debbo credere come crederei
32   3|          per bocca di qualche mio amico che fu tratto prigioniero
33   3|    prigioniero in Capua; il quale amico mi disse ancora di aver
34   3|        dalla coscienza di un caro amico mio togliesse un certo bruscolo
35   3|       parte del torto marcio.~ ~L’amico accettò la proposta ed andammo.~ ~
36   3|         aver vinto la causa, ma l’amico non volle chinare il capo
37   3|            allegata da un governo amico o non amico; quelle che
38   3|         da un governo amico o non amico; quelle che chiamiamo convenienze,
39   3|        affezione vivissima il suo amico e maestro, e fosse poi il
40   3|      divenne grande ammiratore ed amico dell’audace italiano, e
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License