IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] vittime 1 vittoria 28 vittorie 5 vittorio 39 vittoriosamente 1 vittoriosi 2 vittorioso 5 | Frequenza [« »] 39 secondo 39 silenzio 39 sull' 39 vittorio 38 bosco 38 fa 38 folla | Giuseppe Bandi I mille: da Genova a Capua Concordanze vittorio |
Parte
1 1| molto a costui, eh?~ ~Di Vittorio Emanuele parlava con molto 2 1| garibaldesco: «Italia e Vittorio Emanuele».~ ~Molto, e anche 3 1| bandiera di sua maestà il re Vittorio Emanuele. A bordo c’è un 4 1| felice motto: «Italia e Vittorio Emanuele».~ ~Ma non solo 5 1| ma quando i re sono come Vittorio Emanuele si debbono tollerare».~ ~ 6 1| domandava di Cavour, del re Vittorio, di Solferino e di Magenta, 7 1| l’Italia!» ed acclamare Vittorio Emanuele, spalancò tanto 8 1| ordine e comandamento di re Vittorio Emanuele, a far la guerra 9 2| il generale – «Italia e Vittorio Emanuele»; e poi seguitate, 10 2| ad alta voce: «Italia e Vittorio Emanuele...». ~– Oibò! E 11 2| adesso sento rammentare Vittorio Emanuele; mi manca la terza 12 2| spiegammo la bandiera di Vittorio Emanuele ed è giustissimo 13 3| scaltro ministro del re Vittorio gingillò le povere volpi 14 3| Francesco II, mentre accarezzava Vittorio Emanuele e pareva raccomandarsi 15 3| essere un aiutante di re Vittorio Emanuele. Nessuno di noi 16 3| avanguardia dell’esercito di re Vittorio.~ ~Divenuto padrone di Palermo, 17 3| impresa, il governo di re Vittorio si pose subito sulle guardie, 18 3| Garibaldi, e il governo di re Vittorio ne confermò l’abolizione. 19 3| annessione dell’isola al regno di Vittorio Emanuele, senza aspettare 20 3| sua sincera amicizia a re Vittorio, e terminò dicendo che raccomandava 21 3| sdegnò essere secondo a Vittorio Emanuele, mentre Mazzini 22 3| truppe passarono il confine e Vittorio Emanuele si pose alla testa 23 3| regie e col motto: «Italia e Vittorio Emanuele».~ ~Costoro pigliavano 24 3| Francia stessa, non fermassero Vittorio Emanuele su i confini del 25 3| avanzarsi dell’esercito di re Vittorio bastò a persuadere il Borbone 26 3| con fedeltà Garibaldi e Vittorio Emanuele.~ ~Condussi, dunque, 27 3| apparecchiava a circondar Gaeta, re Vittorio si avvicinava a Napoli, 28 3| giorni ci fu detto che re Vittorio sarebbe venuto a vederci; 29 3| giorno 7, entrò in Napoli Vittorio Emanuele. Pioveva a dirotto, 30 3| Garibaldi, come i consiglieri di Vittorio Emanuele avrebbero voluto 31 3| nota anche in seguito che Vittorio Emanuele non scrisse mai 32 3| aver deposto nelle mani di Vittorio Emanuele l’autorità dittatoria:~ ~ ~ ~ 33 3| fece dono all’Italia di Vittorio Emanuele. Ogni italiano 34 3| coloro i quali circondavano Vittorio Emanuele si adoprassero 35 3| avea messi tra le mani di Vittorio Emanuele quell’«audace avventuriero» 36 3| fede però che ebbe in re Vittorio e nella sua casa, fu ben 37 3| dopo il solenne ingresso di Vittorio Emanuele in Napoli, il conte 38 3| Garibaldi in figura di falcone e Vittorio Emanuele in figura di falconiere.~ ~ 39 3| All’astuto ministro di Vittorio Emanuele parve veramente