IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] signorino 1 sii 3 sila 4 silenzio 39 silenziosa 3 silenziosi 1 silenzioso 2 | Frequenza [« »] 39 lettera 39 rammento 39 secondo 39 silenzio 39 sull' 39 vittorio 38 bosco | Giuseppe Bandi I mille: da Genova a Capua Concordanze silenzio |
Parte
1 1| ad uno ad uno. Durò quel silenzio per due o tre minuti, che 2 1| tacquero.~ ~Successe un nuovo silenzio, che fu brevissimo, ma durante 3 1| spedizione!~ ~Ci guardammo in silenzio per qualche minuto.~ ~– 4 1| fosse grande la poesia del silenzio.~ ~E chi interruppe quel 5 1| interruppe quel solenne silenzio fu un vecchio: un vecchio 6 1| accese. Poi, dopo un breve silenzio, tornò a dire: – Siete pratico 7 1| Passeggiammo per qualche tempo in silenzio.~ ~– Andremo all’isola d’ 8 1| notando chiaro col loro silenzio che quelle due povere bandiere 9 1| miei ordini?~ ~Salutai in silenzio, e tornai a terra, e riferii 10 1| spenti; e regnava a bordo un silenzio così profondo, che si sarebbe 11 1| Il generale lo ascoltò in silenzio fumando il suo sigaro, e 12 1| presiedevano ad essa l’ordine e il silenzio. Dico: ordine e silenzio, 13 1| silenzio. Dico: ordine e silenzio, perché quando ne’ primi 14 1| alle baionette.~ ~Era un silenzio di tomba. La voce del generale 15 1| fantasma ci avvolgeva, in silenzio, con larghi giri, e sembrava 16 1| acclamazioni in mezzo al silenzio notturno de’ mari furono 17 1| e si fe’, di bel nuovo, silenzio.~ ~ ~ ~ 18 1| tal vista ed un lugubre silenzio successe alle esclamazioni 19 1| pensare del loro inesplicabile silenzio, quando, a un tratto, dalla 20 1| alzò la mano per imporre silenzio, e disse:~ ~– Fratino, che 21 1| ma il generale, imposto silenzio con un cenno, dichiarò non 22 1| volontari rompeva coi canti il silenzio della solitudine e mi rammentava 23 2| camminò un’altra mezz’ora in silenzio; quando, a una svolta della 24 2| La folla mi ascoltò in silenzio; nessuno voleva essere il 25 2| con una parola, che impose silenzio, ma non placò quegli esacerbati 26 2| accordava a meraviglia col silenzio e colla romantica pace di 27 2| La solennità dell’ora, il silenzio profondo della valle e la 28 2| di mille colori. Il loro silenzio voleva dir di no.~ ~– Orbene – 29 2| trovare carezze, non trovò che silenzio o parole che lo persuasero 30 2| a Garibaldi.~ ~Durò quel silenzio non meno di quattro o cinque 31 3| del generale lo ridusse al silenzio.~ ~Garibaldi era talmente 32 3| mezzo a un profondissimo silenzio; gli abitanti di Milazzo, 33 3| erano state ridotte al silenzio, ed invano gli ufficiali 34 3| dopo qualche momento di silenzio, ripigliò a discorrere, 35 3| il lettore se passo sotto silenzio tante cose che meriterebbero 36 3| meriterebbero tutt’altro che silenzio, e se non vede descritto 37 3| sigaro in bocca, fumava in silenzio.~ ~Improvvisamente, da una 38 3| Se non che io comandai silenzio, e da quel punto non s’udì 39 3| per Sirtori. E questo suo silenzio, inesplicabile a tutti,