Parte

 1   1|     volta, mentre mi dettava una lettera, mi arrischiai a dirgli:~ ~–
 2   1|       della partenza, giunse una lettera del Fabrizi, il quale annunziava
 3   1|     montagne. Soggiungeva quella lettera che sarebbe stata impresa
 4   1|          Scrivete adesso qualche lettera e io la darò a Türr che
 5   1|         indietro...~ ~Scrissi la lettera, gliela lessi e la sigillai.
 6   1|         da te; piglia questa mia lettera e fa che giunga, appena
 7   1|   cattiva la mia idea; pigliò la lettera, e promise che verrebbe
 8   1|  Emanuele».~ ~Ma non solo quella lettera scrissi; ché un’altra ne
 9   2|         mostrava tutto lieto una lettera di lui, che gli dava incarico
10   2|       del Daily News, trovai una lettera dalla Sicilia, e precisamente
11   2|          Garibaldi e a tutti una lettera, che, accompagnava al maresciallo
12   2|     magnanimo re Francesco.~ ~La lettera soggiungeva che il disertore
13   2|          Quand’ebbi letto quella lettera, mi rammentai subito di
14   2|       del fatto mio, scrissi una lettera al barone Sant’Anna, prodittatore
15   2|        nella sua città.~ ~La mia lettera ebbe risposta dopo poche
16   3|      avea per ciascun di noi una lettera, un saluto del padre, della
17   3|        né d’avere indosso alcuna lettera, sebbene minuscola quanto
18   3|        costei ha indosso qualche lettera, o se non l’ha indosso l’
19   3|          a voler credere che una lettera in carta velina, chiusa
20   3|        non avere indosso qualche lettera, o qualche imbasciata in
21   3|        assalirebbe di fronte. La lettera terminava colla promessa
22   3|            Letto che ebbi quella lettera, reputai superfluo l’interrogar
23   3| Rammenterà il lettore che in una lettera intercettata presso Meri,
24   3|    collare dell’Annunziata.~ ~La lettera che il detto aiutante di
25   3|     andassero le cose.~ ~Ecco la lettera del re:~ ~ ~ ~Generale,~ ~ ~ ~
26   3|     della mia vita.~ ~ ~ ~Questa lettera fece intendere a Torino
27   3|        di partire, ricevette una lettera sigillata, la quale non
28   3|       dissigillata finalmente la lettera, e lo scopo di quel viaggio
29   3|         chiesero di scrivere una lettera al Re di Napoli. E la scrissero
30   3|          l’altro – prenda questa lettera, che viene a lei.~ ~Appena
31   3|          un sorriso.~ ~Apersi la lettera. Mazzini mi rammentava l’
32   3|        il visitatore, rilessi la lettera e poi tornai a rileggerla.
33   3|        Appunto.~ ~E gli lessi la lettera.~ ~– Dite a Mazzini, – ripigliò
34   3|       scrisse in que’ giorni una lettera a Mazzini, scongiurandolo
35   3|        venuto il re. Oggi ho una lettera di lui. Il 9 le sue truppe
36   3|      volta lasciò pubblicare una lettera del Garibaldi, il quale
37   3|      assai male quanti da quella lettera tolsero motivo per vantarsi
38   3|       scrisse al Cialdini quella lettera, alla quale il Cialdini,
39   3|      stessa con cui scriveva una lettera al Bellazzi o al Bertani
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License