Parte

 1   1|  severissimi: dovevamo mandarli in pace senza misericordia.~ ~ ~ ~
 2   1|          di sasso per pigliarsi in pace quel colpo.~ ~Verso sera,
 3   1|             seguente aspettai in pace sino a una cert’ora, poi,
 4   1|        inquieto e non sapeva darsi pace di vederli a zonzo per le
 5   1|           carte.~ ~– Lasciateli in pace, buona gente, – risposi –
 6   1|     aggiungere parola, ma non ebbi pace finché non lo vidi tornato
 7   1|       seppi, ma ei non sapea darsi pace della gran bravata che gli
 8   1|            a menare il buon per la pace.~ ~– Dov’è – disse il colonnello –
 9   1|           fu deciso di lasciare in pace il corpo consolare e non
10   1|            dal porto, lasciando in pace il Lombardo che non volle
11   1|          caporioni non stettero in pace tra loro ventiquattro minuti,
12   2|       adesso e sbevazzano in santa pace pei caffè di Torino e di
13   2|           a migliaia, ma lascia in pace me, che ho trovato la mia
14   2|            la mano e se ne andò in pace, rammaricando che io respingessi
15   2|          Lo mandai di bel nuovo in pace e salii su in casa per desinare.
16   2|         silenzio e colla romantica pace di quell’ora.~ ~Sostò Garibaldi
17   2|           e bisognava aspettare in pace che il combattimento avesse
18   2|            io m’ero messo in buona pace, quando sentii singhiozzare
19   2|            via, prete, lasciaci in pace, perché abbiam bisogno de’
20   2|    ciascuno, e s’addormentarono in pace per non destarsi più.~ ~
21   2|            confortai a starsene in pace.~ ~Sceso che fui, insieme
22   2|          santità, egli vi mandò in pace paragonandovi a don Marzio
23   2|        ingordi a lasciar morire in pace il morto, che non era morto,
24   2|          può starsene qui in buona pace, quando pensa che ha moglie
25   2|           le bombe non sapea darsi pace, e giunto dinanzi a Bixio,
26   3|          fino alla nave, dove ebbe pace in mezzo ai suoi.~ ~Sparito
27   3|        borbonici ci lasciassero in pace nei due giorni che dimorammo,
28   3|            a Garibaldi:~ ~– Datevi pace, generale: a Marsala perdeste
29   3|        Bixio, che non sapeva darsi pace, facendo suo pro di due
30   3|       Nasone.~ ~Lasciata che fu in pace la statua, andai ad alloggiare
31   3|            disposto a tollerare in pace una riffa di quella sorta.
32   3|         ufficiale non sapeva darsi pace della selvaggia sfuriata
33   3|            seppero mai digerire in pace l’idea che le Due Sicilie
34   3| addoloratissimo e non sapeva darsi pace che Garibaldi si fosse lasciato
35   3|      dicendo a me che non mi dessi pace sinché non avessi ghermito
36   3|         ebbe per consiglieri dalla pace di Villafranca in poi. Non
37   3|           morte, non sapesse darsi pace che fossero al mondo i poltroni.
38   3|           meglio che restassero in pace nei loro alloggiamenti.~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License