Parte

 1   1|           fatto sicuro un glorioso viaggio all’isola de’ vespri, abbellito
 2   1|    esercito.~ ~I primi momenti del viaggio furono penosissimi. Era
 3   1|        fede nella Madonna del Buon Viaggio, e le dissi: «Vergin santa,
 4   1|       quell’assalto e lo scopo del viaggio, si dichiararono pronti
 5   1|         rosse...~ ~– Sono abiti da viaggiorisposi. – Del resto,
 6   1|         perché non fosse ancora in viaggio per Perugia, e mi rispose:~ ~–
 7   1|            impediva di mettersi in viaggio nella serata, come avea
 8   1|      grosso gozzo e ci mettemmo in viaggio. Giunti che fummo al luogo
 9   1|      Siccoli, già suo marinaio nel viaggio che fece in China, e poi
10   1|       quando ne’ primi momenti del viaggio da Santo Stefano in ,
11   1|             Carini col berretto da viaggio all’inglese e un soprabituccio
12   1|       pensasse ai pericoli di quel viaggio, più che non s’avrebbe dato
13   1|          mare nel primo giorno del viaggio».~ ~Adesso io debbo rifarmi
14   1|           che il matto continuò il viaggio, con la differenza però
15   1|     momento climaterico del nostro viaggio, del resto, lieto e felice;
16   1|             ma tosto mutò parere e viaggio, e andossene verso le maggiori
17   1|          che cominciava per noi un viaggio pedestre assai più duro
18   1|            che fu, al paragone, un viaggio di divertimento. E vedendo
19   1|    accordati in Genova per il solo viaggio e non avevano voglia di
20   2|   compiacerti col seguitare il mio viaggio, mi terrò modestamente al
21   2|        dovessero augurarci il buon viaggio o ringraziare Dio che passassimo
22   2|            di guadagnare in questo viaggio?~ ~– Nulla, signor tenente...
23   2|      parlai di costui, narrando il viaggio da Genova a Marsala, e commendai
24   2|           ultimo giorno del nostro viaggio cominciai a guardarlo torto
25   2|     guadagnati in terra e parte in viaggio. Piglia quel denaro per
26   2|       revolver, della sacchetta da viaggio e del portamonete che conteneva
27   2|         parola per tutto quanto il viaggio.~ ~Procedevamo per luoghi
28   2|            trasporto, che erano in viaggio, le truppe borboniche sarebbero
29   2|           Borbone partivano a buon viaggio pel mare. Sui tetti, sui
30   3|        lettera, e lo scopo di quel viaggio fu chiaro.~ ~Appena fatto
31   3|      commesso, pianse per tutto il viaggio e si morse le mani e maledisse
32   3|         Napoli.~ ~Durante il breve viaggio, avevo stretto amicizia
33   3|       fosse partita pel solito suo viaggio, e coglierla calda calda,
34   3| istigazione del diavolo, l’ora del viaggio... Ma il figliuolo sapeva
35   3|            da Bologna a Rimini (un viaggio di dieci ore!) ed era con
36   3|           a noi in quel romanzesco viaggio, il maggiore Stefano Siccoli,
37   3|    capitano Dodero lo comandava in viaggio a dispetto del cattivo tempo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License