Parte

 1   1|         sia qualche legno della marina regia, che abbia l’ordine
 2   1| novellava, specolava l’etra, la marina e il suolo, come fece (se
 3   1|        pirocorvetta della regia marina napoletana.~ ~Garibaldi,
 4   1|       che s’apre in faccia alla marina, io dovea entrarvi per la
 5   1|       terra, che erano lungo la marina, e tornarsene a mani vuote.~ ~
 6   1|      tradisce) vicinissimo alla marina; e così tra il fosco e il
 7   2|        e pigliando giù verso la marina, sempre in mezzo alle occhiate
 8   2|    salirono su due ufficiali di marina, uno de’ quali era uomo
 9   2|         signor X era corso alla marina, s’era gittato sopra una
10   2|         la via Toledo sino alla marina.~ ~La superba via era deserta
11   3|         Tutta Palermo era sulla marina, e gli evviva dei palermitani
12   3|   infatti, rapidamente lungo la marina, per luoghi fuor di mano,
13   3|         stesso, volgendomi alla marina, mi dette nell’occhio un
14   3|      verso il casolare di Santa Marina, dalla parte in cui si vedeva
15   3|         non parendomi che sulla marina restasse da fare altro,
16   3|          me ne andai giù per la marina, e vidi Garibaldi, steso
17   3|    avevano seco un ufficiale di marina. Quell’ufficiale era piccolo
18   3|        di lui.~ ~L’ufficiale di marina aprì novamente bocca per
19   3|         vecchio ufficiale della marina veneta, e comandante la
20   3| generale Medici che venne sulla marina, dove erano schierati i
21   3|     Cosenz, e via via giù sulla marina erano schierati tutti gli
22   3|             Giunto che fu sulla marina, fu necessario adoprar le
23   3|        Io mi recavo spesso alla marina, e mi tenevo felicissimo
24   3|        comandante supremo della marina da guerra siciliana, e il
25   3|        piazza che sovrasta alla marina, vedi un tetro ed augusto
26   3|         che guarda di fianco la marina. Il padrone di quella casa,
27   3|       il grado di alfiere nella marina austriaca; e Attilio si
28   3|         venivano abbassando, la marina di Paola. Quando fummo vicini
29   3|       Governolo, corvetta della marina reale sarda, e tre grossi
30   3|       capitano di fregata nella marina reale italiana.~ ~Questo
31   3|         per alquanti anni nella marina borbonica, ma non ho veduto
32   3|     Andate alla maggioria della marina, e fate che il comandante
33   3|      carrozze, e giungemmo alla marina in mezzo alle grida e agli
34   3| parecchi ufficiali della antica marina borbonica, e noi salimmo
35   3|       il più veloce di tutta la marina borbonica, filando col mare
36   3|        il vento del deserto. La marina era solitaria, e solitaria
37   3|      tosto il fresco dell’acqua marina mi fece accorto che ero
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License