Parte

 1   1|       ferrovia avea detto a voce alta: «Stasera parte Garibaldi».~ ~–
 2   1|        le vie e per le piazze ad alta voce, e la gente andava
 3   1|        il generale ordinò a voce alta al timoniere non so qual
 4   1|        vicini ragionavano a voce alta, e pareva che, invece d’
 5   1|       noi, cominciò a cantare ad alta voce La bella Gigogin e
 6   1|       passasse fischiando, molto alta però, sul nostro capo, una
 7   1|      riparo, tenendo però sempre alta la testa e sollevata così,
 8   1|        aver dato quell’ordine ad alta e chiara voce, mandò subito
 9   1|         ad evangelizzarli a voce alta; e poi li condusse a suon
10   2|          dov’era una casa con un’alta torre. La banda suonava
11   2|   cominciò allora a predicare ad alta voce, non altrimenti che
12   2| aspettare Garibaldi, che di sull’alta torre specolava il paese.~ ~
13   2|    qualche ora innanzi, lessi ad alta voce: «Italia e Vittorio
14   2|         generale, dimandò a voce alta:~ ~– O quelle due bottiglie
15   2|         chiamandomi Bixio a voce alta, seguii il suo cavallo,
16   2|    parole, proferite così a voce alta, eran tali da sgominare
17   2|        nel collo, parlava a voce alta snocciolando in sua calabrese
18   2|         il suo latino e disse ad alta voce:~ ~– Fedeli cristiani,
19   2|         gente che parlava a voce alta e pareva aspettare con impazienza
20   2|  fortunato con le donne. Statura alta, persona agile e ben portante,
21   2| giungemmo finalmente ad una casa alta, d’aspetto tutt’altro che
22   2| accostava senza chiamarlo a voce alta e con visibile compiacenza,
23   2|          una risciacquata a voce alta, di quelle proprio da levare
24   2|          cittadini, dissi a voce alta accennando l’uscio:~ ~–
25   3|       che i nostri fratelli dell’alta e della centrale Italia
26   3|      tanti tonfi, e dimandava ad alta voce:~ ~– Che cos’è laggiù?~ ~
27   3|         in Calabria, tra Fiumara Alta e Forte Cavallo, pigliando
28   3|     alloggiare in una casa molto alta, che è in fondo alla piazzetta,
29   3|    Italia marciassero con fronte alta alla morte, cantando il
30   3|          donna, vestita di nero, alta, immobile, silenziosa.~ ~
31   3|       parole, pronunziate a voce alta ebbero la virtù di convertire
32   3|         che si accusavano a voce alta gli ufficiali di non aver
33   3|      trincea fu compiuta, ed era alta e robusta e ben lunga.~ ~
34   3|         trincea.~ ~Si cantava ad alta voce l’inno di Garibaldi,
35   3|         i protervi con la fronte alta; non rampicarsi mendicando
36   3|       buon , esclamando a voce alta:~ ~– Signor maggiore, lei
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License