Parte

 1   1|   volontari nel senese?~ ~– Avete ragioneripigliò il generale,
 2   1|          il conte di Cavour aveva ragione di volere evitata studiosamente.~ ~
 3   1|        virtù, e poi conosciuta la ragione di quell’assalto e lo scopo
 4   1|      Qualcuno degli astanti dette ragione al lombardo, ma i più si
 5   1|        che il Giorgini capisse la ragione e spalancasse le porte della
 6   1|        trovò sul punto di far con ragione ciò che quattro mesi dopo
 7   1|   dipendeva da alcuna deplorevole ragione. Si trattava di ripigliare
 8   1|         eravamo in Sicilia, dando ragione a tutti coloro che credono
 9   1|           via, e se avete qualche ragione, la direte a Garibaldi.
10   1|         Garibaldi aveva detto con ragione d’aver bruciato le sue navi.
11   1|             Può darsi che tu abbi ragione, – soggiunse – ma dove son
12   2|           m’ingannassi, ed avessi ragione d’esclamare con quel dottorone
13   2|      volontari stessi gli dettero ragione, cedendo volentieri ai nuovi
14   2|     quell’ora.~ ~Nino Bixio aveva ragione di dire a Garibaldi: «Ritiriamoci»,
15   2|   allungare il martirio?~ ~La mia ragione tolse ogni dubbio ai frati,
16   2|          che il mio compagno avea ragione, perché a me pure vollero
17   2|           di persuaderlo.~ ~– Hai ragionedissi – e credo che anche
18   3|    posizioni nostre, e si faranno ragione coi tiri dei cannoni, mentre
19   3|          chiesi l’esser suo, e la ragione per cui Garibaldi l’aveva
20   3|          e notissima è altresì la ragione colla quale lo scaltro ministro
21   3|        Garibaldi poté gridare con ragione:~ ~– Siamo vincitori su
22   3|         vera man di Dio; e bene a ragione fu salutata da grida e da
23   3|    cercasse di farli capaci della ragione.~ ~Dico dunque che essendo
24   3|           fosse dalla parte della ragione e quale dalla parte del
25   3|     voglia, e poi rispose:~ ~– Ha ragione Bandi; andate con lui e
26   3|       degnò combattere questa mia ragione, ma non diè segno d’appagarsene,
27   3|           battezzato. Ma ogni sua ragione fu inutile, perché i miei
28   3|        Rocca temessero, non senza ragione, il contrario, e vegliassero
29   3|          suol turbare ad altri la ragione per soverchio eccitamento
30   3|           mutato parere.~ ~E avea ragione di sdegnarsi e di asserire
31   3|           e il dar di frego a una ragione, allegata da un governo
32   3|         dovere il loro grado alla ragione meschina dell’anzianità
33   3|         le armi era tale da farsi ragione (come vedemmo) colle mani
34   3| irrevocabile. Onde fu scritto con ragione che quest’uomo meraviglioso
35   3|        mio racconto, per la buona ragione che null’altro avrei da
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License