IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] padroni 10 paesani 1 paesano 1 paese 35 paesello 4 paesi 4 paesucolo 1 | Frequenza [« »] 35 feriti 35 linea 35 modo 35 paese 35 ragione 35 sangue 35 santo | Giuseppe Bandi I mille: da Genova a Capua Concordanze paese |
Parte
1 1| pazzie e rovinar lui e il Paese... Ora, finché certi ragionamenti 2 1| toccavano le tre centinaia, il paese è squallido, e la mal’aria 3 1| mettere un po’ di fuoco in paese e stare alle costole al 4 1| vuol che gli dia? In questo paese ci si trova a mala pena 5 1| le righe, si sparsero pel paese, con terrore infinito di 6 1| vociava e minacciava.~ ~Il paese era sossopra; le donne berciavano, 7 1| In un batter d’occhio, il paese fu deserto; le barche parean 8 1| restavano, nelle botteghe del paese. Egli guardò con tanto d’ 9 1| quell’anno, regalando, nel paese delle Grotte, qualche buon 10 1| sfoderare i moccoli del mio bel paese; più si provava, e più cresceva 11 1| specolò per ampio tratto il paese designando in primis il 12 1| essendo occorse gran novità in paese, non era quello il caso 13 2| donne che si videro in quel paese di ombrosi e gelosi maschi.~ ~ 14 2| Seguitavamo ad inoltrarci in un paese ricco di vegetazione e sorridente; 15 2| gangheri e non mandò in quel paese l’enfatico parlatore, ma 16 2| sull’alta torre specolava il paese.~ ~In quel palazzone, qualunque 17 2| siciliani ad esplorare il paese, facendoli seguire a breve 18 2| volta con tutti noi.~ ~Il paese di Vita, non ci fe’ accoglienza 19 2| cancrena, ma non essendo in paese alcun chirurgo non c’era 20 2| preti manderebbero in quel paese Garibaldi e i suoi Mille 21 2| terribili, non essendoci in paese un chirurgo, che fosse buono 22 2| e quando le faccende del paese vanno bene, che mai può 23 3| mattina, che accadde presso il paese d’Archi, non si mostrò al 24 3| persone assai pulite del paese, fattesi strada fino a me, 25 3| piena d’incendi, perché il paese di Santo Tammaro bruciava 26 3| acciuffato altrove, cioè nel paese di Frignano, dove le oche 27 3| e che, non trovandolo in paese, pigliasse nota della sua 28 3| arrivo nol precorresse in paese. Il suo calcolo era questo: 29 3| della storia del nostro Paese ne seguirà una più gloriosa 30 3| che raro, gli procacciò il Paese, in barba ai perversi malevoli.~ ~ 31 3| andavano a domare i ribelli nel paese degli Ascianti.~ ~Garibaldi 32 3| procacciata di aver servito il suo Paese senza premio di lucro, né 33 3| fedeltà alla causa del suo Paese e della libertà, il suo 34 3| combattendo tra’ liberali di quel Paese per l’affrancamento degli 35 3| nell’anno 1857 quel povero Paese. Il Siccoli, lasciato Garibaldi