Parte

 1   2|       campo il dover suo, lascia i feriti alla provvidenza di Dio
 2   2|      centodieci napoletani morti o feriti, e prese alcune munizioni
 3   2|        ebbe nelle altre stanze dei feriti.~ ~Poco prima che fosse
 4   2|          combattimento, noi poveri feriti fummo oggetto della curiosità
 5   2|            in diverse stanzucce, i feriti garibaldini. Io mi trovavo
 6   2|          al Parlamento.~ ~Fu tra i feriti più gravi un giovane mantovano
 7   2|         che io togliessi meco quei feriti e li conducessi nella sua
 8   2|             trovandomi con diversi feriti coi quali non avevo mai
 9   2|   procedemmo a piedi con gli altri feriti, aiutandoci alla meglio
10   2|        medicine per gli ammalati e feriti.~ ~– Con tutto il cuore, –
11   2|           generale pensò ai poveri feriti, disseminati per gli spedali
12   2|          potesse recar conforto ai feriti, soggiunse:~ ~– Non dimentichiamo
13   2|    prossimo alla porta, dove molti feriti garibaldini vennero raccolti.~ ~
14   2|        caso che occorse a parecchi feriti nostri, per opera di un
15   2|          un giorno certi volontari feriti, le cui piaghe tardavano
16   2|         casi bellissimi di uomini, feriti gravemente di punta o di
17   3| cominciarono a vedersi i morti e i feriti, e i comandanti le due compagnie
18   3|            che si raccogliessero i feriti e si portassero indietro.~ ~
19   3|         arme oltre 650 tra morti e feriti; i borbonici ne perdettero
20   3|       livornese, per nome Croce. I feriti erano diciassette.~ ~Mentre
21   3|   quindicina di uomini tra morti e feriti, perché i volontari, vedendo
22   3|            sino al  venturo.~ ~I feriti vennero subito medicati
23   3|           quale giacevano parecchi feriti, che man mano venivano medicati
24   3|            Caserta. Alcuni di que’ feriti, assai malconci, si lamentavano,
25   3|           non pochi militi, morti, feriti od affogati nel fiume. L’
26   3|         baionetta. Parecchi nostri feriti che giacevano sul greto,
27   3|         noi alcuni morti e diversi feriti ed alcuni prigionieri. Intanto
28   3|           di noi morirono o furono feriti, ma non saprei dirlo con
29   3|    cinquecento morti e oltre mille feriti, e altrettanti che rimasero
30   3|         minor numero di morti e di feriti, perché non lottarono contro
31   3|          dei compagni loro caddero feriti dalle schegge delle granate,
32   3|            e tre o quattro ne vidi feriti, tra i quali fu il piccolo
33   3|           uomini: tre morti e nove feriti.~ ~Ma i superstiti e gli
34   3|          obolo che egli mandava ai feriti per gli ospedali. Ma in
35   3|          che spesso raccontai, de’ feriti, che vedendo comparire Garibaldi,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License