Parte

 1   1|          Questo consiglio mi parve buono, e dissi al generale:~ ~–
 2   1|           vedrete che avremo tempo buono.~ ~Intanto, i nuvoloni s’
 3   1|      bravuomo del generale, sempre buono, sempre alieno da qualunque
 4   1|           si vuol mettere di buzzo buono al lavoro, ma se i tuoi
 5   2|           o un vigliacco, io sarei buono a tirarti il collo, come
 6   2|          quando s’azzecca un prete buono, bisogna ammazzarlo perché
 7   2|        Salemi quando a lui paresse buono.~ ~Scesi dunque a governare
 8   2|           Fruscianti obbedì, ma da buono e prudente custode delle
 9   2|         Volli rialzarlo, ma non fu buono a reggersi in piedi e ricadde.
10   2|            qualche secondo non fui buono ad aprir bocca. Ma tosto
11   2|        principio, il rimedio parve buono, ma indi a poco il Maironi
12   2|     generale, altrettanto giudicai buono e di larghe maniche il colonnello.~ ~–
13   2| motteggiasse dicendomi che non era buono il dubitare quando si trattava
14   2|       paese un chirurgo, che fosse buono a spiccargli la gamba, divorata
15   2|        cosa neanche Cristo sarebbe buono a smuoverlo.~ ~Bixio se
16   3|        nostre orecchie a un miglio buono di distanza dalle mura della
17   3|         occorso, si turbò tutto; e buono e tenero di cuore come fu
18   3|            mi dice che siete tanto buono, io vi giuro che il povero
19   3|         che non gli avrebbe menato buono l’arbitrio di spinger le
20   3|      soprappiù, fosse a tutt’altro buono, che ad incoraggiare le
21   3|           in Sardegna, e gli parve buono l’averle subito seco in
22   3|           dimandavano; nessuno era buono ad indovinarlo.~ ~I momenti
23   3|             sebbene ci volesse del buono e del bello a persuadere
24   3|           della brigata del nostro buono e bravo colonnello Eber.
25   3|        borbonica, filando col mare buono circa tredici miglia l’ora.
26   3|           due ore, e non mi pareva buono il destarlo; ma caso volle
27   3|            in Firenze, come allora buono e arrischiatissimo soldato.~ ~
28   3|          lui, un tradimento bell’e buono.~ ~Pertanto, l’antipatia
29   3|           dalla rena, e quando fui buono di salir su, vidi morto
30   3|           se qualcuno di noi fosse buono ad immaginare qual disegno
31   3|            e di chi unico si sente buono di trarle a compimento,
32   3|           aver veduto quanto fosse buono, paziente, frugale, compassionevole,
33   3|        volontà sua quel che pareva buono per la salute e per la gloria
34   3|  perdoneranno, sapendomi grado del buono intendimento che ebbi di
35   3|         fermare quando gli piacque buono fermarlo. Garibaldi non
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License