Parte

 1   1|         per la stanza.~ ~Verso le sette venne gente da Genova, e
 2   1|         una bellissima bambina di sette anni, che seppi di poi aver
 3   1|        occhi al cielo, e radunati sette o otto ufficiali, si mise
 4   1|            E che potevamo fare in sette o otto, quanti s’era? Avevamo
 5   1|     mentre Schiaffino, seguito da sette o otto volontari, correvano
 6   1|   chiamati a sé tutti noi, cioè i sette o otto che formavamo (salvando
 7   1|      volare qualche granata sei o sette metri al di sopra dei tegoli
 8   1|  rincantucciato in casa, chiuso a sette chiavi.~ ~Il generale crollò
 9   1|    parecchi volontari. Ne chiamai sette o otto perché venissero
10   1|          il piede sulla strada, i sette o otto miei compagni di
11   1|       raccomandarmi. Avevo meco i sette o otto volontari che m’ero
12   1|   diventar peccati. Su, voi siete sette o otto in convento, e avrete,
13   1| protezione i poltroni.~ ~Verso le sette, mentre la squadra napoletana
14   2|           incontro, i quali erano sette o otto, tutti a cavallo,
15   2|    incontro una comitiva di sei o sette cavalieri, che ci salutarono
16   2|         Anna, da Nullo e da altri sette o otto a cavallo.~ ~A un
17   2|         di Nullo, di Missori e di sette o otto siciliani. Venivano
18   2|          terzetto, sopraggiunsero sette o otto cacciatori, a capo
19   2|           mattina dipoi, alle ore sette, la città rimarrebbe libera
20   2|     dandosi aria d’essere uno dei sette savi della Grecia o poco
21   2|         gran tesoro consisteva in sette o otto sciaboloni da cavalleria,
22   2|      affatto per i capricci delle sette.~ ~Garibaldi si tenne giustamente
23   2|         voce, ma non rammento che sette o otto parole: «Popolo di
24   3|       gente. Mi affacciai, e vidi sette o otto soldati del mio battaglione
25   3|         bella corvetta, armata di sette grossi cannoni, la quale
26   3|         forse le sei e mezzo o le sette. Avevamo terminato di far
27   3|           14 marzo 1844, alle ore sette e mezzo pomeridiane, un
28   3|     Italia.~ ~ ~ ~Questo narrava, sette anni dopo, il Regaldi; e
29   3|         giovane Camodeca, che con sette compagni fu chiuso in prigione.~ ~
30   3|         giovane Camodeca co’ suoi sette compagni furono fucilati
31   3|         migliaia di prigionieri e sette pezzi d’artiglieria.~ ~Nel
32   3|           e tornò conducendo seco sette o otto ufficiali, che ci
33   3|         l’Italia senza disfare le sette.~ ~Ho voluto trattenermi
34   3|          squadra nemica, forte di sette legni. Che fare? A qual
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License