Parte

 1   1|         Vedete che cos’è l’amor di patria! Costui avrebbe preferito
 2   1|          sapete, ha venduto la mia patria. Povera Nizza! Ebbene? Nonostante
 3   1|           impresa, sarà utile alla Patria e sarà volta al servizio
 4   1|        vittoria e dell’unità della patria. Invano, alcuni siciliani
 5   1|     lasciassero i santi nomi della patria e della libertà alle bocche
 6   1|      vittima generosa dell’amor di patria. Trasibulo ed Arato non
 7   2|  entusiasmo, di santo amore per la patria, non può dire di aver provato
 8   2|            frati sono nemici della patria; ma qui in Sicilia, viva
 9   2|       volto – quando le cose della patria vanno bene, bisogna essere
10   2|         Bandiera:~ ~ ~ ~Chi per la patria muor,~ ~vissuto è assai!~ ~ ~ ~
11   2|          ferito, qual fosse la sua patria e tante altre cose, che
12   2|            suonata; pugnate per la patria, pugnate per la fede, sterminate
13   2|            dell’unificazione della patria e nulla affatto per i capricci
14   3|     figliuolo mio lo consacro alla patria, e faccio conto che sia
15   3|     figliuolo mio sia morto per la patria, accanto a Garibaldi!».~ ~ ~
16   3|           delitto d’avere amato la patria.~ ~Ma ad un tratto, una
17   3|          Caritea.~ ~ ~ ~Chi per la patria muor~ ~Vissuto è assai;~ ~
18   3|         ancora noi» gli disse «una patria a cui consacrare il nostro
19   3|         quella notte stessa la mia patria, né l’ho più mai riveduta.
20   3|           necessarie al bene della patria la concordia di questi due
21   3|         trattava delle sorti della patria.~ ~Prese quindi a parlarmi
22   3|            dinanzi ai nemici della patria.~ ~Disputammo un bel pezzo,
23   3|           l’avea ridotto l’amor di patria, gli dissi:~ ~– Sentite
24   3|      meritato la gratitudine della patria. Essi la serviranno nei
25   3|   riputarli egualmente devoti alla patria e scevri d’ogni cupidità;
26   3|       nella cessione di Nizza, sua patria, alla Francia. E quante
27   3|          accadde parlare della sua patria, tolta all’Italia e ceduta
28   3|          sacrificare al bene della Patria.~ ~Perciò vuol dirsi che
29   3|       salute e per la gloria della patria, Giuseppe Garibaldi non
30   3|            in lui più dell’amor di patria; sentiva vivissimo il desiderio
31   3| liberazione e l’unificazione della patria, senza pregiudizio alcuno
32   3|          servizi che rese alla sua patria, e a dimettere pazientemente
33   3|           voler pari i conti colla patria col farsi aggiudicare la
34   3|            ebbe grandissimo per la Patria e che in lui prevalse a
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License