Parte

 1   1|         1859 al 23 aprile 1860, e dico che in quest’ultimo giorno
 2   1| ingannassero.~ ~Per la qual cosa, dico adesso che fu proprio la
 3   1|         imperatore. Del resto, ti dico con mio gran dispiacere
 4   1|     augurio della vittoria. Io vi dico in nome di Dio che libererete
 5   1|       alcun ordine scritto, ma vi dico, e potete crederlo, che
 6   1|        ancora in tempo. Adesso lo dico al generale, e sarai mio
 7   1|          Per l’ultima volta te lo dico: vieni con me...~ ~– Addio
 8   1|           l’ordine e il silenzio. Dico: ordine e silenzio, perché
 9   1|        sapeste prima d’ora, ve lo dico adesso, che qui a bordo
10   1|           suo posto dietro a lui. Dico che il Piemonte frustò i
11   1|          per l’ultima volta, e vi dico che, disobbedendo al generale
12   1|        dovesse ancora esser fusa. Dico che fu un miracolo, perché,
13   2|        Dio (Ders-Allah).~ ~Non ti dico adesso come mai e perché
14   2|           belle rondini!~ ~Non ti dico di più, ma forse t’ho detto
15   2|           debbono aver provato; e dico che quel cielo ci parve
16   2|           al trafelato matto.~ ~E dico adesso chi egli fu, perché
17   2|           tonacella, perché io ti dico, in verità, che sarà più
18   2|          Ma tornando al racconto, dico che il nostro frate, quando
19   2|       bocca a lui parole non sue; dico però che, in quel momento
20   2|               Scrivete come io vi dico: – ripigliò il generale – «
21   2|         generale. Torna indietro, dico, e non ripetere.~ ~Il manigoldo
22   2|          una tal corbelleria?~ ~– Dico davvero, – rispose il Pietri. –
23   2|         parte, anche i preti; ora dico che in Alcamo ebbi un primo
24   2|         soliti suoi mezzi sigari. Dico così, perché nessuno vide
25   3|         immobile, silenziosa.~ ~E dico sovente ne’ miei sogni:~ ~–
26   3|         solleciti ad accorrere, e dico veramente gran ventura che
27   3|          rispose il vecchio. – Ti dico soltanto che questi stranieri
28   3|         quello che gli promisi.~ ~Dico dunque che mentre accadde
29   3|       pericolo che lo minacciava; dico tremendo, perché se le colonne
30   3|           capaci della ragione.~ ~Dico dunque che essendo uno di
31   3|          l’amore che le porto, le dico francamente che certe cose
32   3|          Le parrà strano quel che dico, ma pure è così.~ ~Mazzini
33   3|           non smarrì giammai, non dico l’animo, ma neanche quella
34   3|         lui:~ ~– Sta bene. Ora io dico che se lei non obbedisce
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License