Parte

 1   1|           tutt’e tre pigliammo la campagna, e per un’ora buona c’inerpicammo
 2   1|            recandoci due pezzi da campagna e non so quanti cassoni
 3   1|          di guerra, ma entrerò in campagna stasera. Tu che hai voluto
 4   1|           sperimentato bene nella campagna dell’anno 1859 in Lombardia.
 5   1|       grosso quanto un cannone da campagna, si pose a guardare per
 6   2|          carrozza; vedemmo per la campagna, sulla destra della strada,
 7   2|       tuttavia i possidenti della campagna marsalese. Vuotati i bicchieri,
 8   2|          profumo si levava per la campagna, tutta verde e piena di
 9   2|      fosse giunto in Salemi.~ ~La campagna era popolata da qualche
10   2|          che io chiamerò birri di campagna, ho visto poi un drappello
11   2|           fave, che cuoprivano la campagna.~ ~Tosto io dissi:~ ~– Generale,
12   2|           Trapani erano esciti in campagna e s’avviavano verso Calatafimi
13   2|      minor paura, voi uscite alla campagna e vedete dove sono i regi.~ ~
14   3|           principiare della nuova campagna.~ ~Il primo reggimento della
15   3|         di Palermo e mostrarsi in campagna aperta, per occupare i punti
16   3|         guerra regolare in aperta campagna e contro truppe fornite
17   3|       volume di quella memorabile campagna, fidando nel valore e nella
18   3|         della seconda parte della campagna, e i soldati di Medici ne
19   3|      senza contare le batterie da campagna che avea seco il maledetto
20   3|    aspettarmi, giacché essendo in campagna da molti giorni, e non avendo
21   3|         più, avea due batterie da campagna, e quasi trenta pezzi sulle
22   3| contentezza una bella batteria da campagna, comandata dal capitano
23   3|    batterlo. Ma quei due pezzi da campagna non eran tali da poter aprir
24   3|    borbonici, che vagavano per la campagna, sordi a qualunque preghiera,
25   3|      avamposti, e due batterie da campagna avevan preso posizione sulla
26   3|       sostenute dalle batterie da campagna che suonavano a doppio.
27   3|       storia vera e propria della campagna delle Due Sicilie, ma ristrinsi
28   3|        videro per lungo tratto la campagna piena d’incendi, perché
29   3|      scorrendo com’eran soliti la campagna a breve distanza da Capua,
30   3|        lasciammo, alla fine della campagna, colle lacrime agli occhi.~ ~
31   3|         aver ogni buon soldato in campagna; quando, sia che i borbonici
32   3| impareggiabili luogotenenti nella campagna del Tirolo e in quella dell’
33   3|       bensì, in ogni modo, che la campagna del Tirolo avrebbe recato
34   3|  affaticati e logori da una lunga campagna, non erano in decente assetto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License