Parte

 1   1|      Napoli la nostra partenza?~ ~Veramente il nostro imbarco s’era
 2   1|          dissi: «Vergin santa, se veramente stai su nei cieli, scorgici
 3   1|          notturno de’ mari furono veramente solenni.~ ~Cessato il clamore
 4   1|     veduto parlar col frate fosse veramente Garibaldi. E poi, tratti
 5   1|         accadeva nel mare.~ ~E fu veramente un miracolo che Garibaldi
 6   1|       coperte; ma non avrei avuto veramente bisogno di tanta scorta;
 7   2|         somarello, ci chiesero se veramente ci fosse tra noi Garibaldi,
 8   2|          che se i regi eran mossi veramente da Palermo, non fossero
 9   2|     precedevano i soldati i quali veramente erano in città; e il buon
10   2|           che fossero pronunziate veramente, perché così la domanda
11   2|       viltà dei loro ufficiali; e veramente, se gli ufficiali borbonici
12   2|            ma poi mi persuasi che veramente se Garibaldi non era entrato
13   2|         lombardi...~ ~– Lo furono veramenterispose il capitano –
14   2|          Genova?~ ~– Sì è il tale veramentesoggiunse l’altro. – Ma
15   3|         che accennasse a paura. E veramente in que’ terribili giorni
16   3|   impossibili a descriversi, e fu veramente nostro merito e frutto de’
17   3|              Nessuno trapelò dove veramente egli fosse, ma a suo tempo
18   3|          dello Zambianchi fossero veramente l’avanguardia dell’esercito
19   3|           alla volta di Roma!~ ~E veramente, quando si preparava in
20   3|    solleciti ad accorrere, e dico veramente gran ventura che così fosse,
21   3|           risposi. – Quell’uomo è veramente il braccio destro di Garibaldi
22   3|       fossero sbollite. E così fu veramente, perché è certo che egli
23   3|    cannoni che aveva seco, fecero veramente miracoli, e parvero moltiplicarsi,
24   3|           senza fine. Si può dire veramente che la carica degli ungheresi
25   3|      persuadesse il babbo suo, se veramente era in casa, a palesarsi,
26   3|       visita, e ci sarebbe venuto veramente, se certi gran sapientoni
27   3|       rovescio?». E accadendo poi veramente che le cose volgessero contrarie
28   3|         da Plutarco; perché ei fu veramente degno de’ tempi eroici di
29   3|      dormis?~ ~E un tal rifiuto è veramente il più nobile testimonio
30   3| precedettero a questo; ma egli fu veramente di quegli uomini che avean
31   3|         falli in cui egli incorse veramente, come porta la natura umana,
32   3|          ha valutato per quel che veramente fu, ascrivendolo a colpa
33   3|           Vittorio Emanuele parve veramente di avere spinto di continuo,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License