Parte

 1   1|          di cui si era fatto bello co’ suoi svizzeri il generale
 2   1|           ordini, e nell’esser , co’ miei buoni e valorosi occhi
 3   1|           mani, lo avrebbe baciato codenti. Non fu parola amara,
 4   1|         Quanti siamo in tutti?~ ~– Comarinai siam più di mille –
 5   1|           gioventù e fior di gente coguanti, c’era ancora un
 6   1|           nelle furie e tirava giù co’ rimbrotti, senz’ombra di
 7   1|           un batter d’occhio, Türr co’ suoi cinquanta uomini fu
 8   1|           bell’ordine, mentre Türr co’ suoi cinquanta correva,
 9   1|       napoletani che forse stavano cocannocchiali puntati mi
10   1|           possibile, dichiarandoci cotonfi esser quello un malo
11   1|           per dirgli colla bocca o cocenni il fatto suo.~ ~In
12   1|            faremmo una brutta vita cogenerali d’Alessandro!~ ~
13   1|          il boccone, e mi guardava co’ suoi occhiacci, che ne’
14   2|          ordinato d’andare innanzi co’ miei esploratori, ai quali
15   2|        mandato a rotoli il Barbone co’ suoi napoletani e co’ suoi
16   2|      Barbone co’ suoi napoletani e co’ suoi sguizzeri.~ ~Nel vedere
17   2|        affusti, fatti per compenso comigliori argomenti che
18   2|          mi guardava serio serio e co’ più sani occhi del mondo.~ ~–
19   2|            quel momento, guardando cobinoccoli i cacciatori
20   2|           io narrerò quel che vidi co’ miei occhi, soltanto, lasciando
21   2|            delle robe io mi vestii copanni vecchi d’un generoso
22   2|            che andavano camminando co’ loro fardelli sulle spalle,
23   2|         Tornato a palazzo il frate co’ suoi intrugli, parecchi
24   2|           esprimevano con parole e cocenni un profondo orrore,
25   2|           ad ogni passo. Guardando cobinoccoli, vedemmo gli
26   3|         consulta, tenuta da Medici co’ suoi due colonnelli e co’
27   3|          co’ suoi due colonnelli e co’ suoi ufficiali di stato
28   3|      pigliò a fulminarla di fianco co’ suoi grossi cannoni, e
29   3|         Corfù, il giovane Camodeca co’ suoi sette compagni furono
30   3| cominciavano a vedersi i calabresi co’ loro pittoreschi cappellini
31   3|        dice che la gente si tratti coguanti e non si dia corpo
32   3|         come vedemmo) colle mani e codenti.~ ~Oltre questi quattro,
33   3|           facesse sua. La innamorò co’ suoi begli occhi azzurri,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License