Parte

 1   1|        generale Garibaldi nella spedizione dei Mille, bisogna dirgli
 2   1|         sì che il disegno della spedizione andasse a monte. Egli però
 3   1|       pigliare il comando della spedizione, millantando che sarebbero
 4   1|         verrà... Peccato! Bella spedizione!~ ~Ci guardammo in silenzio
 5   1|         suo marcio dispetto, la spedizione si farà: la faremo noi per
 6   1|    svanita irremissibilmente la spedizione di Sicilia. Stetti in casa
 7   1|      formato il concetto di una spedizione di volontari nell’Umbria,
 8   1|        lo scopo, che con quella spedizione s’era prefisso il generale.~ ~
 9   1|         trionfal successo della spedizione. Alzammo i bicchieri, gridando: «
10   1|   generale e il rimanente della spedizione, che lo avrebbero atteso
11   1|       formavano il grosso della spedizione, ci volle l’aiuto di Dio
12   1|           Noto infine che nella spedizione dei Mille fummo cinque ufficiali,
13   1|       apertamente in seguito la spedizione e la rivolta. Ma il prospero
14   1|       viso aperto, cioè, che la spedizione dei Mille giunse a buon
15   1|        non s’aspettò mai che la spedizione venisse giù difilata, con
16   1|      fatto prova di cogliere la spedizione in alto mare, per supporre
17   2|     generale a farsi capo della spedizione, per la certezza che gli
18   2|         due de’ suoi uomini una spedizione, la quale dichiarasse che
19   2| Scrivete subito in mio nome una spedizione per i due uomini di Sant’
20   2|        mi occorreva, scrissi la spedizione, intestandola (me ne rammento
21   2|     tutti gli uomini sodi della spedizione: Sirtori, Stocco, Carini,
22   2|          venuti da Genova colla spedizione. V’erano armi e vesti d’
23   2| giurando a me che se non era la spedizione di Sicilia, non avrebbero
24   2|       si annunziò che una nuova spedizione era sbarcata a Marsala,
25   3|      non ho approvato la vostra spedizione, alla quale sono rimasto
26   3|    volta, uno dei legni, in una spedizione tanto piena di pericoli
27   3|      due del mattino, quando la spedizione fu vicina a Melito, luogo
28   3|     fatti, Mazzini organizzò la spedizione de’ fratelli Bandiera. E
29   3|     famosi, che precedettero la spedizione dei Mille.~ ~Pertanto, egli
30   3|      lavorava per concertare la spedizione dei Mille; divenne poi fierissima
31   3|        parola ci disse circa la spedizione di Savoia, alla quale prese
32   3|    morto dalla fatica; la quale spedizione era comandata dal Ramorino,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License