Parte

 1   1| descriversi il rammarico di quei poveri figliuoli, che avevano trascorso
 2   1|          cui suono innamorava, i poveri ambasciatori cominciarono
 3   1|          On milanes in mar. Que’ poveri milanesi, pavesi, bergamaschi,
 4   1|      erano le nove, e tutti que’ poveri volontari, non avvezzi al
 5   1|        artiglieria da costa; due poveri vecchi, impresciuttiti e
 6   1|        sospirando e dicendo:~ ~– Poveri ragazzi!~ ~Quindi, chiamati
 7   1|     palazzo del municipio, e due poveri mi vi condussero. Gli resi
 8   1|         mettendo le ugne su quei poveri vapori del Rubattino, mezzo
 9   1|          parte dell’avvocato de’ poveri in pro dei maligni figliuoli
10   1|     tornasse poi a danno di quei poveri cittadini. Dei quali, soltanto
11   2|       sgherri per taglieggiare i poveri vicini e tenere in briglia
12   2|       maligno e taccagno verso i poveri compagni nostri.~ ~Alle
13   2|          quaglie. Gridavano que’ poveri soldatelli: «Mo venimme,
14   2|         che la piccola banda dei poveri volontari, che combattevano
15   2|    giorno del combattimento, noi poveri feriti fummo oggetto della
16   2|           giacevano per terra su poveri pagliericci in un lungo
17   2|          e le donne della città, poveri e ricchi.~ ~A un certo punto
18   2|     sublime di ammirazione; noi, poveri diavoli, pieni di poesia
19   2|      pozzi, il generale pensò ai poveri feriti, disseminati per
20   3|       orecchie, e cinque di que’ poveri giovanotti, fatti a pezzi
21   3|     accadde quella strage. Fra i poveri volontari uccisi dalle schegge
22   3|      calmò alquanto, ed i nostri poveri occhi distinsero diversi
23   3|     percuoteva teste e membra di poveri soldati tedeschi, della
24   3|        del sacrificio dei nostri poveri volontari, che avendo marciato,
25   3|          non andò molto che que’ poveri lancieri, suonati pel 
26   3|      ogni parte, le famiglie dei poveri campagnuoli correvano a
27   3|         e di imbrancarlo tra noi poveri «servitori della monarchia»
28   3|      dopo poche parole, che quei poveri diavoli stanchi e annoiati
29   3|        mangiando assai peggio; i poveri Mille si pascean di fave
30   3|   italiana, mettendo in risico i poveri abitanti, su’ quali non
31   3|     risponderò che si perdoni a’ poveri miei occhi, se non seppero
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License