IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] napoleonico 1 napoletana 8 napoletane 5 napoletani 30 napoletano 18 napoli 91 napolitani 1 | Frequenza [« »] 30 governo 30 lei 30 minuti 30 napoletani 30 passo 30 potesse 30 ricordo | Giuseppe Bandi I mille: da Genova a Capua Concordanze napoletani |
Parte
1 1| Piemonte, e per non vederci i napoletani avrebbero dovuto essere 2 1| scrissero di poi che i napoletani avrebbero potuto spazzare 3 1| infilato il solito stradone, i napoletani che forse stavano co’ cannocchiali 4 1| di S. M. Britannica.~ ~I napoletani avevano avuta l’audacia 5 1| ci sarebbero rientrati i napoletani, non solo non vi stabilì 6 2| rotoli il Barbone co’ suoi napoletani e co’ suoi sguizzeri.~ ~ 7 2| in un mazzo, siciliani e napoletani, ma tra questi e quelli 8 2| proseguì a dire il barone. – I napoletani ci vengono incontro...~ ~– 9 2| debbono aver fatto credere ai napoletani, che qualche Fata si pigliasse 10 2| inseguendo i cacciatori napoletani, che fuggivano a più non 11 2| spianata, due o tre volte i napoletani mossero correndo per venirci 12 2| ciglio, e fu ventura che i napoletani si fermassero a mezza la 13 2| terra:~ ~– Bandi, alzati, i napoletani fuggono!...~ ~Ma poi, veduto 14 2| l’odio che correva tra i napoletani e i siciliani, che quando 15 2| queste non si astennero i napoletani nel difendere l’ultima posizione, 16 2| cui giacevano centodieci napoletani morti o feriti, e prese 17 2| carceri, cinque soldati napoletani, che stavano col viso alle 18 2| per fulminar dall’alto i napoletani, caso mai fosse venuto loro 19 2| ore cinque; numerosi legni napoletani da guerra e non pochi legni 20 2| alla partenza. I reggimenti napoletani passarono dinanzi a lui 21 3| assalirono gagliardamente i napoletani nel centro della linea.~ ~ 22 3| o cinque legni da guerra napoletani furono ad un tratto alle 23 3| dinanzi a noi.~ ~I battaglioni napoletani passarono in bellissima 24 3| fece innanzi, e i marinai napoletani la riconobbero subito o 25 3| di mare, sospettò che i napoletani avessero mollata l’àncora 26 3| occhio agli incrociatori napoletani, la cui vigilanza non era 27 3| obici, serviti da cannonieri napoletani, e vidi fuggire di carriera 28 3| descrivere la gioia dei napoletani, non c’è lingua che basti.~ ~ 29 3| fidi e di molti cittadini napoletani e dei prodittatori, Pallavicino 30 3| prigionieri svizzeri e tedeschi, e napoletani pur anche, i quali credevano