Parte

 1   1| sperandosi ormai nessun aiuto dal governo del re, che avea lasciata
 2   1|     impauriti o messi a punto dal governo napoletano, il quale per
 3   1|          lo poteva ignorare, e il governo nostro non avrebbe potuto
 4   1|   consegna e debbo risponderne al governo.~ ~– Allora – soggiunsi –
 5   1|           in un momento in cui il governo della sciabola malmenava
 6   1|           non solo non vi stabilì governo di sorta, ma volle che si
 7   2|           e a crear sopraccapi al governo; e ci fu purtroppo chi s’
 8   2|         cioè que’ malanni, che il governo borbonico assoldava nelle
 9   2|           scrisse il giornale del governo borbonico) di «gloriosi
10   2|           sferrati per ordine del governo del re, poco innanzi che
11   2|          spassionarsi del cattivo governo, che della povera sua casa
12   2|         essendo corsa voce che il governo borbonico non rifuggisse
13   2|      erano accadute gran cose; il governo del Borbone avea capito
14   2|    lagnandosi che per colpa di un governo pecorone e di qualche generale
15   3|    certificati onorevolissimi del governo provvisorio di Venezia,
16   3|       fatto suo; oltre di che, il governo di Napoli, che già aveva
17   3| componimento.~ ~In quel tempo, il governo del re Borbone, sventolando
18   3|        libertà di scegliersi quel governo che a loro meglio piacesse,
19   3|        per terra e per mare.~ ~Il governo sardo lasciò, per qualche
20   3|        anima di quell’impresa, il governo di re Vittorio si pose subito
21   3|     curarsi punto del divieto del governo di Torino e degli ordini
22   3|          li abolì Garibaldi, e il governo di re Vittorio ne confermò
23   3|          alle armi, proclamare un governo provvisorio.~ ~Raccolse
24   3|    dittatore.~ ~Rinnovato così il governo nell’isola, egli s’affacciò
25   3|         che raccomandava il nuovo governo alla fede del popolo palermitano.
26   3|      mutar in Italia la forma del governo, e mal si appose davvero
27   3|           ragione, allegata da un governo amico o non amico; quelle
28   3|      tanto, il toglier la mano al governo pusillanime nella sua prudenza,
29   3|       vero, che appena abolito il governo napoleonico, corse volonteroso
30   3|           curò di chiamarli, o il governo non ebbe voglia di toglierli
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License